2 ore fa:Grave incidente ieri sera a Cassano Jonio, grave un centauro
2 ore fa:In Calabria via libera alla pesca sperimentale della sardella
23 minuti fa:Sanità, Guerrieri: «Papasso ha ragione. Forza Italia fa speculazione elettorale»
15 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
3 ore fa:Assolta l’attivista curdo-iraniana Maysoon Majidi
53 minuti fa:Nella Calabria del nord-est la sanità è diventata una bomba ad orologeria... e sta per esplodere
1 ora fa:Erosione costiera, la spigolatura del sindaco Giudiceandrea: «Mangone è arrivato in ritardo»
1 ora fa:Cartellonistica pubblicitaria: «Chi mi attacca conferma di fatto la mia tesi»
2 ore fa:Traffico illecito di rifiuti, il Comune di Villapiana si costituirà parte civile
16 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento

Spirlì ad Oriolo, ma solo come fedele: non è stato ricevuto dal Consiglio Comunale

3 minuti di lettura

ORIOLO – È di ieri pomeriggio la visita ad Oriolo del presidente facente funzioni Antonino Spirlì, che in qualità di fervente devoto del Patrono di Calabria S. Francesco di Paola si è recato nel Borgo Medievale, apprezzandone le bellezze. Motivazione per la quale esprimiamo un vivo ringraziamento, perché la sua venuta ad Oriolo è stata da uomo di fede ancor prima, che da rappresentante politico. Peccato che della annunciata visita Istituzionale presso la Sede municipale neanche l’ombra».

È quanto afferma Francesco Cirò consigliere del gruppo di minoranza “Attivo Unione Civica” che così continua: «Non sarebbe stato forse opportuno ricevere la massima rappresentanza istituzionale regionale presso la Sala Consiliare in presenza dell'intero Consiglio Comunale, appositamente convocato e perché no, aperto a tutti i cittadini? Forse risultava inopportuno far prendere atto al presidente Spirlì che ad Oriolo esiste anche una parte politica avversa, che  troppo spesso non la pensa come la Maggioranza e che ha qualcosa da proporre; ed a riguardo,  di proposte, a parte le  tante enunciazioni su facebook, di fatti  concreti e soprattutto di Istituzionale,  ancora nulla!».

«È bene precisare anche che, la presenza del presidente facente funzioni ad Oriolo, fa parte di una serie di visite programmate nell’Alto Jonio, in occasione della firma del primo atto dell’Unione dei Comuni, proposta dall’ex consigliere regionale Orlandino Greco, tenutasi  nella Sala Consiliare del Comune di Nocara; quindi,  altro che due anni di lavoro.... ma su questo tema ci sarà modo e tempo  di approfondire. Siamo grati ancora al Presidente Spirlì per le belle parole e gli apprezzamenti fatti  al nostro Centro Medievale  definendolo “ un vero e proprio tesoro”, che oggi consente ai tanti di farsene fregio!»

«Ma ricordiamo  pure a qualcuno – continua -   che “Questo Tesoro” non l’abbiamo ricevuto per deo gratia , ma è stato pensato , ideato , valorizzato e custodito attentamente dal susseguirsi di Uomini ed Amministratori a cominciare dalla vecchia DC , con la forte leadership politica del compianto Avv. Giuseppe Maria Basile, per passare dall’ultimo sindaco di sinistra Mario Maiuri , altra stoffa … e  per ultimo, con il lavoro e le sensibilità della passata Amministrazione, che nel saper custodire, preservare e valorizzare quanto ereditato ,  è riuscita a certificare il  buon lavoro fatto con alcuni prestigiosi riconoscimenti: I Borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione Touring club, I  Borghi più belli del Mediterraneo».

«Un lavoro importante che – spiega - non si può certamente riassumere in poche righe e che meriterebbe la giusta attenzione mediante una  corretta e complessa  interpretazione ,  troppo spesso e volutamente invece ,  viene dimenticato o raccontato in maniera artefatta nel tempo …Come  del resto , per le tante risorse  ricevute dalla precedente Amministrazione (progetti e finanziamenti per milioni di euro),  utili ad  ulteriori recuperi e valorizzazioni del Borgo Antico , e delle quali non giungono notizie! Peraltro, è molto singolare il comportamento di chi, nel corso degli anni , rispetto proprio a questi argomenti che oggi utilizza orgogliosamente  come carte al rilancio  , le uniche che può  utilizzare  ,  le avversava e sminuiva fino a due anni fa,  quando sedeva nei  banchi consiliari da altre postazioni».

«E questo – aggiunge - non è il solo caso.  Anche chi veniva avversato e snobbato politicamente,  a livello regionale, oggi diventa nome importante , al quale poter associare il proprio , con tanto vanto , e nel disperato tentativo di accreditamento e rilancio di una leadership politica,  con tanto di selfie e post! Mah .... Forma patologica molto comune:  la poltronite o presidenzite, vista la forte propensione a candidarsi a qualsiasi cosa o a qualsiasi presidenza! Ma l’ elenco  potremmo continuarlo all’infinito .

«E poi – incalza - come non ricordare il vessillo alto della giustizia, della legalità, della trasparenza,  le accuse a uomini e fatti; peccato però,  che molte di quelle  accuse erano solo per creare clamore,  disseminare odio, screditare persone; proprio quelle persone più attenzionate dalla loro azione, utilizzate per argomentare e dare credito alle loro tesi, oggi invece , risultano essere  i migliori consiglieri o forse il vero motore/cervello di questa Amministrazione. Cosa dire... la coerenza è il loro punto forte!»

«Ma come sempre, rivolgendo un monito alla Maggioranza, noi  siamo convinti che ci sia sempre chi voglia approfittare di momenti e situazioni come queste, per trasformarle in passerelle politiche , in previsioni di future opportunità politico- elettorali,  rendendosi fortemente disponibile  a seppellire l’ascia di guerra , anche solo per pochi minuti di visibilità!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.