9 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
10 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
11 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
12 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
13 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
13 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
10 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
11 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
9 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
12 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»

Ripartono i lavori di riqualificazione e ampliamento di Cardiologia del “Giannettasio” di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza sblocca i fondi che consentiranno di riprendere e ultimare i lavori di riqualificazione e ampliamento dell’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale spoke “Giannettasio” di Corigliano-Rossano.

È quanto fa sapere il presidente del gruppo Udc in Consiglio regionale e componente della Terza Commissione regionale Sanità, Giuseppe Graziano, che proprio ieri (venerdì 2 luglio) ha ricevuto rassicurazioni da parte del Commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, e dal dirigente dell’unità di Gestione tecnica territoriale dell’azienda sanitaria, Gianfranco Abate.

«Speriamo – aggiunge Graziano - si possa chiudere a breve questa parentesi di disservizi durata più di 18 mesi e che ha privato il vasto territorio della Sibaritide e della Sila greca di una prestazione medica di vitale importanza. L’opera di riqualificazione del Reparto di Cardiologia del “Giannettasio” dovrebbe riprendere a breve e questo grazie ad un deliberato che proprio ieri è stato emesso dalla struttura commissariale per sbloccare i fondi a favore della ditta aggiudicataria dei lavori. La stessa che, tra l’altro, sta svolgendo anche le attività di restyling dell’ex reparto di Pediatria al quinto pianto dello stesso presidio».

«Anche in questo caso – precisa Graziano – così come successo nei giorni scorsi per la riattivazione dell’Unità operativa di Medicina dell’ospedale di Acri, il commissario La Regina ha saputo ascoltare le istanze provenienti dal territorio. Va tutto bene? Assolutamente no, ci sono ancora tantissimi nodi da sciogliere e servizi da ripristinare per ripianare il profondo deficit della sanità pubblica in provincia di Cosenza. Avere però un interlocutore aperto al confronto con le Istituzioni è sicuramente un ottimo punto di partenza per affrontare e risolvere le diverse questioni aperte».

«Certo, aver riaperto Medicina ad Acri e aver riattivato il programma di lavori per il completamento dell’unità operativa di Cardiologia di Corigliano-Rossano – conclude – è una inversione di tendenza per la quale ringrazio il commissario La Regina ma non è ancora l’impostazione di governo della sanità che questo territorio si attende. Siamo, però, sulla buona strada».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.