1 ora fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
2 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
39 minuti fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
9 minuti fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
5 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
3 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
3 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
2 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali

Reddito di cittadinanza: «In Calabria ancora zero assunzioni nei Centri per l'impiego»

1 minuti di lettura

ROMA - «Incredibile ma vero: al 31 marzo 2021 la Regione Calabria era ancora ferma a zero assunzioni di nuovi operatori nei Centri per l'Impiego (CPI) sulle 623 autorizzate. Gli 11.600 nuovi ingressi sull'intero territorio nazionale, previsti dal Piano straordinario di potenziamento inserito nella legge istitutiva del Reddito di cittadinanza, sono fondamentali per il rilancio di queste strutture pubbliche. Peccato che l'inerzia della Regione stia di fatto bloccando tutto».

È quanto afferma in una nota il deputato M5S Giuseppe d'Ippolito, che aggiunge: «Basta perdere tempo, è ora di accelerare. Grazie al Movimento 5 Stelle, per la prima volta dopo tanti anni sono state investite risorse senza precedenti per l'ammodernamento dei CPI e per l'incremento dei loro organici».

«Nonostante i nostri sforzi – continua D'Ippolito -, però, i risultati raggiunti finora non sono soddisfacenti. A farne le spese sono in particolare i cittadini delle Regioni governate dal Centrodestra, ma non solo. I dati forniti nei giorni scorsi in commissione Lavoro alla Camera dalla sottosegretaria Nisini in risposta a una interrogazione della collega Valentina Barzotti dicono infatti che a fine marzo, malgrado le 11.535 assunzioni autorizzate, il numero di quelle effettivamente realizzate dalle stesse Regioni era di circa 950 con Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia e Umbria ancora ferme a zero».

«L'emergenza – afferma ancora il parlamentare pentastellato - che stiamo vivendo rende ancora più urgente la piena attuazione di questa riforma. Per farlo, tutti, a tutti i livelli, devono collaborare. Non possiamo permettere che a fare le spese dei ritardi siano ancora una volta i cittadini, specialmente quelli maggiormente in difficoltà».

«Chiedo al presidente Spirlì – conclude D'Ippolito -, quali siano le ragioni di questo ritardo e quante assunzioni siano state fatte nel secondo trimestre visto che lo stato ha mandato ingenti risorse necessarie al potenziamento dei Centri per l'Impiego».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.