10 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
15 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
14 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
13 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
11 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
11 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
14 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente

Allarmante carenza di guardie mediche, per Guccione è colpa della Regione

1 minuti di lettura

COSENZA - Le guardie mediche della provincia di Cosenza sono al collasso. I disagi maggiori continuano a registrarsi nelle aree interne, nella zona ionica principalmente dove il servizio viene erogato a singhiozzo. E tutto questo avverrebbe «per responsabilità della Regione Calabria non sono stati ancora conferiti gli incarichi a tempo indeterminato delle zone carenti di continuità assistenziale e di Guardia medica per l'Asp di Cosenza relativi agli anni 2019/2020. Eppure l'Asp di Cosenza aveva già individuato con delibera 244 del 30 marzo 2021 le zone carenti di continuità assistenziale per gli anni 2019/2020 dei 6 Distretti sanitari ricadenti nella sua competenza». Ne è convinto il consigliere regionale del Partito democratico Carlo Guccione che sulla questione torna a rintuzzare gli uffici regionali del dipartimento Salute.

«Le postazioni di continuità assistenziale e di guardia medica dell'Asp di Cosenza - precisa l'esponente democrat - sono in totale 123 e complessivamente sono 410 gli incarichi di titolarità di 24 ore settimanali a tempo indeterminato. Questa mancata attivazione delle procedure da parte della Regione Calabria ha lasciato in grave difficoltà oltre 100 Comuni della nostra provincia per la copertura del servizio di Guardia medica. Ciò produce un grave danno alla salute dei cittadini - in particolare chi abita nei Comuni delle aree interne della nostra provincia - che non avendo la postazione di Guardia medica presidiata sono costretti a interminabili viaggi della speranza per trovare il primo presidio utile per le cure di cui hanno bisogno».

E al danno si aggiungerebbe anche la beffa «della mancata pubblicazione da parte della Regione delle zone carenti di continuità assistenziale dell'Asp che non solo produce un danno alla salute dei cittadini ma impedisce anche l'assunzione di medici per coprire i 314 incarichi vacanti a 24 ore settimanali necessari a garantire l'erogazione dei servizi delle Guardie mediche che oggi non sono fruibili per mancanza di personale».

«Eppure - conclude Guccione - basterebbe un decreto del dipartimento Salute della Regione Calabria che prenda atto della delibera dell'Asp di Cosenza che individua gli incarichi "vacanti" di continuità assistenziale per gli anni 2019/2020. Dopo la pubblicazione di questo decreto sul Burc Calabria, l'Asp potrebbe avviare l'assunzione dei medici con contratto a tempo indeterminato a 24 ore settimanali dando così la possibilità di assegnare per ognuno degli oltre 100 Comuni di zone carenti di guardia medica, così come sono riportati nella delibera Asp, il personale necessario per l'apertura delle postazioni di Guardia medica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.