10 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
11 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
11 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
13 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
9 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
10 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
9 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
11 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania

A Corigliano-Rossano «la macchina vaccinale del Palabrillia si è inceppata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il dramma che sta andando in scena negli ultimi giorni, davanti al hub vaccinale del Palabrillia, è un campanello dall'allarme che evidenzia come la macchina vaccinale, fino a qualche giorno fa efficientemente perfetta, si sia inceppata». 

È quanto affermano Rosanna Arduino e Giorgio Tricarico Coordinatori di Italia Viva Corigliano Rossano che così continuano: «Infatti, l'apertura anche all'utenza senza prenotazione e non solo, ha causato nell'ultimo periodo dei disagi dal punto di vista logistico: si creano lunghe file di attesa e la somministrazione dei vaccini nelle ultime sere sta proseguendo oltre l'orario di apertura».  

«L'afflusso – spiegano - è un segnale positivo, ma rende il servizio più complesso e la difficoltà si riversa sul personale medico e sulla cittadinanza. Tutto questo crea un contesto di ansie e malumori che potrebbe trasformarsi in una bomba ad orologeria pronta ad esplodere se non si interviene tempestivamente».

«Si dovrebbe quindi, - aggiungono - adottare metodi alternativi per distribuire l'utenza, decidendo un numero di vaccini da somministrare e non oltrepassare giornalmente. La soluzione più auspicabile sarebbe, nella fase di vaccinazione di massa, quella di aumentare le sedi allargando la somministrazione alle farmacie».  

«Crediamo che la vaccinazione sia l'unico strumento che abbiamo per uscire dalla pandemia e la nostra comunità sta rispondendo con grande senso  di responsabilità, motivo per cui l'offerta deve essere efficiente ed adeguata proprio come lo è stata fino ad ora».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.