19 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
33 minuti fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
2 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
4 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
20 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
20 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
3 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
1 ora fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record

Sapia (L'Alternativa c'è): «60 milioni bloccati per responsabilità di Longo, non è il caso di sostituirlo?»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il governo si è accorto che, a sette mesi dalla nomina del commissario alla Sanità calabrese, questi non ha ancora presentato il programma operativo di prosecuzione del Piano di rientro per il periodo 2022-2023, indispensabile a ricevere i primi 60 milioni stanziati nell’ultima legge Calabria al fine di assumere i medici, gli infermieri e gli operatori socio sanitari che ci mancano?».

Lo domanda il deputato Francesco Sapia, di L’alternativa c’è, che sullo stato di attuazione della cosiddetta legge Calabria, in vigore da oltre 6 mesi, ha interrogato il presidente del Consiglio e i ministri della Salute e dell’Economia, cui ha chiesto «se, per sistemare i bilanci aziendali, il commissario Longo si sia avvalso della Guardia di Finanza; se non ritengano sussistere elementi sufficienti per sostituirlo con altri e quali iniziative urgenti intendano adottare per consentire al Servizio sanitario della Calabria di ottenere» quei 60 milioni, in modo da avviare al più presto «il piano straordinario assunzionale» previsto dalla stessa legge Calabria.

Nella sua interrogazione, Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità, ha peraltro ricordato la recente «bocciatura, da parte dei ministeri vigilanti, del programma operativo Covid licenziato dal commissario Longo, ritenuto decisamente incompleto», nonché la nomina, «su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, avvenuta nel Consiglio dei ministri dello scorso 31 marzo, dei sub-commissari per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario calabrese, nelle persone di Angelo Pellicanò e di Michele Ametta».

«Non ha senso – tuona Sapia – che il parlamento abbia convertito l’ennesimo decreto legge per la sanità calabrese, se poi il provvedimento, che pure è incompleto e insufficiente, resta lettera morta e sul punto regna il silenzio trasversale. Il ministro Speranza è già in vacanza?».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.