6 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
4 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
4 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
2 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
3 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
5 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
3 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
6 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
5 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
1 ora fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo

Sanità, Guccione (Pd): «Il Decreto Calabria 2 va modificato. Il Governo ne prenda atto»

2 minuti di lettura

COSENZA - «Chi ha voluto il cosiddetto Decreto Calabria 2 immaginava di poter dare un contributo a migliorare lo stato dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali e di fare ordine nella gestione patrimoniale e nei bilanci delle Aziende sanitarie provinciali e della Aziende ospedaliere calabresi. Dall’approvazione ad oggi, però, è successo tutt’altro. Anzi, il Decreto Calabria 2 ha finito per essere uno strumento legislativo che ha creato ancora più confusione, finendo per aggravare i problemi della sanità della nostra regione».

Lo afferma in un comunicato stampa Carlo Guccione, consigliere regionale del Pd, che così continua: «La vicenda dell’Asp di Cosenza ne è un esempio: il commissario, Vincenzo La Regina, non è stato messo nelle condizioni di poter approvare i Bilanci scaduti del 2018, 2019 e 2020 e oggi risulta essere automaticamente decaduto dall’incarico proprio per non aver adottato, entro 90 giorni dalla nomina, gli atti aziendali e approvato i Bilanci aziendali relativi agli esercizi già conclusi nei modi e nei termini previsti dal comma 4 dell’articolo 2 del Decreto Calabria 2».

«Ci saremmo aspettati dal governo nazionale – spiega - un provvedimento legislativo di modifica di tale articolo in modo da allungare i tempi di adozione degli atti aziendali e di approvazione dei Bilanci di Asp e Aziende ospedaliere. Ma, a quanto pare, il Governo ha respinto emendamenti che andassero a modificare il Decreto che espone, tra l’altro, i commissari di Asp e AO inadempienti decaduti automaticamente a un rischio di danno erariale e di nullità degli atti compiuti. In Calabria, purtroppo, accade anche questo e, per complicare ancora di più la situazione sanitaria calabrese, si procede alla sospensione momentanea dell’applicazione delle leggi».

«Dall’insediamento del commissario Vincenzo La Regina – aggiunge - era ormai evidente un cambio di rotta nella gestione dell’Asp di Cosenza attraverso anche iniziative tese a dare maggiore forza alla sanità territoriale. Un’esperienza, dunque, che deve proseguire attraverso un impegno immediato a sanare con un provvedimento legislativo la situazione che si è prodotta all’Asp di Cosenza e nelle altre Asp e Ao che non hanno ancora approvato i Bilanci. Il commissario ad acta, Guido Longo, in questi mesi ha bocciato molti bilanci di Asp e aziende ospedaliere. Quella del debito sanitario è la madre di tutte le battaglie. In particolare, per la più grande Asp della Calabria».

«È il momento che il governo prenda atto che il Decreto Calabria 2 va assolutamente modificato visto che, per come è stato concepito, invece di risolvere i problemi li aggrava, non dando continuità al lavoro svolto dai commissari. In Calabria non si conosce ancora oggi il vero ammontare del debito sanitario. Debito che invece di diminuire, continua ad aumentare ed oggi dovrebbe aver raggiunto oltre due miliardi e mezzo di euro. Nonostante la società Kpmg abbia ricevuto compensi per oltre 11 milioni di euro per avviare una ricognizione del debito e supportare in maniera adeguata Asp e Ao nella predisposizione dei bilanci, oggi siamo ancora al punto di partenza» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.