15 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
12 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
11 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
15 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
16 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
15 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
13 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
12 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
16 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
14 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

La Statale 106 «è una mulattiera. Nessuna azione politica per riammodernarla»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ieri l’ennesima tragedia consumata sulla statale 106 jonica nel comune di Corigliano-Rossano, dove un cittadino straniero di 26 anni è stato investito ed ucciso durante la scorsa notte nei pressi della zona industriale di Sant’Irene. Tragedie del genere vengono sfiorate tutti i giorni e a tutte le ore, essendo quel tratto della 106 molto trafficato sia dai mezzi di trasporto che da persone a piedi, soprattutto stranieri, che utilizzano quel percorso o per raggiungere i luoghi di lavoro o per tornare nelle loro abitazioni».

Lo scrive Angelo Broccolo, segretario regionale di Sinistra Italiana che così continua: «A volte, però, non si può sfuggire al destino ineluttabile, che pone difronte due individui a quell’ora e in quel momento e accade quello che non dovrebbe mai accadere. La domanda che ci si pone dopo aver appreso una simile notizia è la seguente: si poteva evitare tutto ciò? Si poteva evitare di rovinare l’esistenza di due persone, l’investito e l’investitore? Certo che si poteva evitare! A tutto c’è rimedio! Del riammodernamento della 106, dell’installazione di un sistema di illuminazione su quella strada se ne parla da anni, ma non c’è mai stata nessuna azione politica nell’affrontare e risolvere tale problematica».

«Il cantiere del maxi lotto – aggiunge - stenta ad avere un inizio e chissà quando l’avrà e così la Super Strada 106, che da strada a scorrimento veloce continua ad essere una mulattiera, con tutti i pericoli che ne conseguono. Pericoli che spesso vengono trascurati da chi utilizza questa arteria come un circuito di formula 1, con gimkane e sorpassi degni del miglior Schumacher. Contro il mancato senso civico della gente poco ci si può fare, ma la politica, che tutto amministra e governa, deve fornire gli strumenti affinché tragedie come quella della notte scorsa non debbano più accadere».

«Sarà compito del prossimo governo regionale investire nella manutenzione e nella sicurezza delle strade calabresi, a partire dalla 106 jonica, mettendo da parte l’orrendo progetto del ponte sullo stretto, che rappresenta solo un salvadanaio per mafia, imprenditoria collusa e politica malata» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.