14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
14 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
16 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
22 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
15 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
13 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica

Con il Rigenera Italia in Calabria sono in arrivo 23 milioni di euro per la transizione ecologica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Rigenera Italia, ammonta a 23 milioni di euro il finanziamento varato dall'allora Governo Conte Bis per sostenere i progetti di riqualificazione urbana presentati dai comuni calabresi. L'obiettivo è quello di avere, attraverso le diverse misure proposte dallo Stato, una regione sempre più green, con sempre meno impatto ambientale e ovviamente con più occupazione».

È quanto fa sapere la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, eletta nella circoscrizione ionica, annunciando l'assegnazione delle risorse previste dal governo centrale nell'ambito del programma Rigenera italia.

«Il piano "Rigenera Italia" – dice Scutellà - è partito durante il Governo Conte bis e, ad oggi, ha permesso di finanziare opere su tutto il territorio nazionale per 412 milioni di euro. Solo nel 2019, sono stati finanziati più di ottomila cantieri e nel 2020 nonostante l'emergenza pandemica, hanno ricevuto contributi oltre cinquemila Comuni».

«Gli enti comunali della regione Calabria che hanno presentato domanda – annuncia quindi la Deputata pentastellata - sono stati ammessi ad un finanziamento di oltre 23 milioni di euro, risorse fondamentali per attuare opere di efficientamento energetico, manutenzione e sviluppo sostenibile. Interventi che contribuiscono a valorizzare e migliorare le condizioni sociali ed economiche del nostro territorio».

«Rigenerare le nostre realtà comunali – aggiunge Scutellà - significa ristrutturare e riqualificare edifici pubblici, rendere più sicure le scuole, assicurare nuovi centri sportivi comunali, realizzare piste ciclabili, effettuare lavori sul dissesto idrogeologico, bonificare edifici contaminati dall'amianto, realizzare nuove fermate per gli autobus».

«È bene ricordare che quest'anno i fondi messi a disposizione delle amministrazioni comunali sono raddoppiati rispetto agli anni precedenti, conferendo un'opportunità da non perdere per tante realtà calabresi che, grazie a questa misura – conclude - potrebbero aprire nuovi cantieri e creare nuovi posti di lavoro favorendo allo stesso tempo la transizione ecologica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.