12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Co-Ro: «10 milioni per Cantinella? Progetto “piatto” giusto per spendere soldi pubblici»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Fra pensieri ed elucubrazioni varie arranca il lavoro di una giunta che, dopo due anni di vita e comunque già fin dal primo giorno, stenta ad ottenere quel grado minimo di credibilità di cui una compagine amministrativa dovrebbe, almeno per una questione di decenza, quotidianamente vestirsi».

È quanto afferma in una nota stampa Pasqualina Straface (Movimento del Territorio) in merito alla riqualificazione dell'area Cantinella.

«È, invece, - spiega - proprio nel quotidiano che si ravvisano le più grandi manchevolezze programmatiche e sistematiche di figure improvvisate, messe lì per ricoprire una carica e del tutto avulse da quel contesto di tecnica ed esperienza che renderebbe rapido ed effettivo l'intervento sulla comunità. Più volte abbiamo messo in rilievo come l'amministrazione non abbia mai avuto un'idea chiara sulla Città, e come lo stesso Sindaco, nella sua proverbiale e rocambolesca campagna elettorale, non abbia mai presentato un progetto innovativo articolato e strutturato per come dovrebbe confarsi a chi intenda governare la terza città della Calabria».

«Da ultimo, - aggiunge - abbiamo appreso, con il solito stato di sconcerto che ci invade quando veniamo a conoscenza di atti amministrativi, che la giunta comunale con delibera n. 140/2021 ha affidato ad un comitato di tecnici uno studio di fattibilità per un intervento di "rigenerazione urbana della frazione Cantinella" in relazione a un bando da dieci milioni di euro per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. Il tutto perché (secondo quanto dispone l'atto de quo) il personale tecnico in organico al Comune "è impossibilitato a completare l'opera data l'enorme mole di lavoro facente capo al proprio settore" (per caso voi lettori state assistendo alla realizzazione di nuove opere pubbliche o all'ordinaria manutenzione di quelle già esistenti?) ed ancora perché "non è dotato di software specifici che consentono il completamento della progettazione" (ma non dovevamo essere la terza città della Calabria?... è come voler partecipare a un gran premio di formula 1 senza benzina!)».

«Senza voler peccare di presunzione – continua - proviamo a fare la cronistoria, seppur per sommi capi, del progetto originario che riguardava la frazione di Cantinella e che trae origine da un finanziamento di 3 milioni di euro in riferimento ai fondi PISU della Regione. La giunta da me presieduta, nel 2009, richiedeva ed otteneva questo finanziamento per destinarlo ad interventi sull'ex Consorzio agrario sito proprio in Cantinella, che avrebbero consentito, in primo luogo, di consolidare questa frazione come centro nevralgico delle politiche agricole della città, ed in secondo luogo, grazie alla realizzazione di un accurato piano di gestione allegato al progetto, di rispondere alle esigenze socio territoriali dei suoi abitanti. Dopo una serie di vicende che si sono susseguite nel corso degli anni e che hanno condotto a diverse varianti al progetto originario, si è arrivati al triste epilogo che questi fondi sono, con tutta probabilità, andati in revoca. Fondi che per quel tipo di progetto e per la realizzazione di quella specifica idea erano più che sufficienti!».

«Ora, dunque, ci si trova di fronte a dover progettare un qualcosa di non ancora definito, su un'area specifica, per cifra astronomica di ben 10 milioni di euro (tre volte tanto la spesa allora preventivata). Importo che si potrebbe investire solo dando seguito ad un imperativo, più morale e razionale che tecnico: rispondere alle esigenze della comunità sociale di Cantinella. E come pensare di ideare qualcosa per una comunità senza coinvolgerne direttamente i suoi appartenenti? Altro grande limite, dunque! posto che nell'unità tecnica di progetto avrebbe dovuto (a nostro parere) almeno far parte una delegazione dei cittadini della frazione di Cantinella, ma che, al contrario, sarà verosimilmente il solito progetto "piatto" fatto giusto per spendere soldi pubblici! E così non va bene!» conclude.           

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.