15 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
13 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
12 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
11 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
14 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
13 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
12 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
11 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
10 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
14 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti

A Corigliano-Rossano «un’altra estate senz’acqua. Dall’Amministrazione solo sterili annunci»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La stagione estiva da qualche giorno è ufficialmente iniziata e le temperature roventi lo confermano. Il periodo più sereno e atteso dell’anno, soprattutto alla luce di un’emergenza epidemiologica ancora non sconfitta, ma che per cittadini e villeggianti di Corigliano-Rossano diviene un vero e proprio incubo a causa della carenza idrica. Abitazioni prive del bene più prezioso, l’acqua, il cui approvvigionamento è un bene essenziale, per le necessità domestiche quotidiane come per la pulizia personale. Un bene oggi divenuto un lusso, a causa dell’incapacità di questa Amministrazione comunale di assolvere al compito più importante: garantire i diritti di tutta la comunità».

È quanto dichiara l’ex sindaco di Corigliano Calabro, Pasqualina Straface, rappresentante del Movimento del Territorio.

«Quartieri di Corigliano Scalo e di frazioni del territorio comunale risultano ancora in queste ore – dichiara Straface – alle prese con l’emergenza, che tale non è se diviene cronica e quasi con cadenza quotidiana. Famiglie costrette a convivere con questa grave problematica, avvilente da un punto di vista umano e dalle inevitabili conseguenze igienico-sanitarie che ne possono scaturire».

«Da mesi, - aggiunge - da parte del sindaco e della sua compagine amministrativa, leggiamo proclami e promesse, su questa come su altre questioni, dalle quali dipende il miglioramento delle condizioni di vivibilità dei cittadini. Si continua ad affermare che si tratta di emergenze ereditate, di annunciare la trivellazione di nuovi pozzi, di risolvere il tutto con l’ingegnerizzazione di reti ed impianti e la ricognizione, la riqualificazione e l’ottimizzazione di reti e sorgenti, per assicurare l’adduzione di una ulteriore quantità di acqua. In attesa di ciò, i cittadini, così come quanti si trovano sul nostro territorio per trascorrere le vacanze, continuano a subire ingenti disagi, alimentati e resi legittimamente ancor più intollerabili anche dalla calura di questi giorni».

«Un problema che ci ritroviamo ad affrontare, anche quest’anno, a stagione estiva già iniziata, come d’altronde avvenuto lo scorso anno, tra acqua assente anche in località montane e sgorgante di colore giallo in aree di Schiavonea. L’ennesima riprova della distanza, dalle reali esigenze della gente, dell’attuale Amministrazione comunale, sempre più autoreferenziale e priva di programmazione e concretezza» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.