16 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
16 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
2 ore fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
1 ora fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1
15 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
1 ora fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
1 ora fa:«Acqua non conforme e cittadini non avvisati»: l’Opposizione interroga il Sindaco di Longobucco
47 minuti fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
12 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
27 minuti fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva

«Sbarchi incontrollati di migranti vanificano gli sforzi del Sud nel contrasto alla pandemia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Gli sbarchi incontrollati di migranti vanificano gli sforzi delle regioni del Sud nel contrasto alla pandemia di Covid-19. Il presidente del Consiglio Draghi e il ministro Lamorgese devono intervenire subito, prima che sia troppo tardi».

È quanto dichiara il presidente della Regione, Nino Spirlì.

«A Lampedusa, nelle ultime 24 ore – spiega il presidente –, si sono verificati 20 sbarchi, per un totale di più di 2mila persone, di varie nazionalità, arrivate nel nostro Paese. Questi dati fotografano una situazione preoccupante, che i nostri territori non possono permettersi a causa dei rischi legati ai contagi da Covid-19 e dell’assoluta assenza di controlli. È una situazione paradossale rispetto alla quale il Governo non può voltarsi dall’altra parte».

«La Regione Calabria – aggiunge Spirlì – è impegnata ogni giorno per contenere l’epidemia e, a fatica, sta rialzando la testa, anche per quanto riguarda la campagna vaccinale, che continua a essere sempre più incisiva ed efficace, come dimostrano gli ultimi dati ufficiali. La nostra macchina organizzativa è finalmente entrata a regime e non è accettabile che i risultati raggiunti vengano messi a repentaglio dal lassismo che, incomprensibilmente, ammanta le politiche e le misure sull’immigrazione».

«Mi auguro – conclude il presidente – che prevalga il buonsenso e che il Governo Draghi prenda tutte le decisioni necessarie per scongiurare una nuova emergenza sanitaria».

(fonte foto africa rivista)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.