2 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
3 ore fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
1 ora fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
4 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
3 ore fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
59 minuti fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
4 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
2 ore fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
29 minuti fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
1 ora fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Molinaro (Lega): «Necessario “bonificare” la burocrazia regionale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Lo ha richiamato in una nota dei giorni scorsi, il Commissario regionale della Lega, Giacomo Saccomanno, e costituisce uno dei nostri principali impegni: lavorare concretamente per la profonda ristrutturazione della burocrazia della Regione Calabria.  Il nostro Commissario Saccomanno, parla di vera e propria “bonifica” e si tratta di una definizione appropriata. Una bonifica che metta al centro di ogni decisione, l’accesso ai ruoli della Regione solo attraverso un regolare concorso pubblico, mutuando le semplificazioni già adottate dal Governo Draghi».

È quanto dichiara Pietro Molinaro, consigliere regionale della Lega che così continua: «I numerosi assorbimenti adottati dalla Regione Calabria negli anni recenti, hanno riempito i ranghi della burocrazia regionale con personale impreparato alle mansioni da svolgere. Su questo fronte è necessaria una radicale recisione con i comportamenti del passato. I dipendenti della Regione Calabria devono superare un regolare concorso pubblico, che non ammetta scorciatoie di nessun genere».

«Un altro fronte sul quale agire – spiega - è la graduale riduzione, fino all’annullamento, delle convenzioni con le quali la Regione affida attività e progetti di propria competenza, alle aziende di proprietà della Regione. Con questa prassi, Calabria Lavoro e Fincalabra sono state distolte dalla loro funzione istituzionale, assegnandole attività e progetti assolutamente distanti dalle loro finalità. Tutto ciò ha prodotto un doppio danno: da un lato è stata limitata la possibilità delle aziende di concentrarsi sulle loro “missionistituzionali” (analoghe a quelle che svolgono le aziende omologhe nelle altre regioni italiane), dall’altro hanno spogliato la Regione dalle proprie attività specifiche, che vanno svolte da personale idoneo e selezionato mediante concorso pubblico».

«Una terza priorità – aggiunge - è l’adozione di procedimenti di semplificazione e digitalizzazione dei processi e delle procedure adottate dalla Regione. In questo caso, si tratta di un problema che non riguarda solo la Calabria ma il Sistema Italia nel suo complesso, e rispetto al quale la Calabria deve mettersi al passo. Anche il Recovery Plan, che dovrà essere attuato con tempi serrati, costituisce un’ulteriore sollecitazione ad adottare nuovi metodi di lavoro più snelli ed efficaci. La Regione si deve attrezzare per sburocratizzare le procedure, assicurando l’efficacia dei controlli».

«La Lega è impegnata su questi fronti, sollecitando tutto il centrodestra a fare propria questa scelta di campo rivolta alla modernizzazione, concreta e non di facciata, dell’apparato regionale» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.