7 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
3 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
6 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
10 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
11 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
9 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
2 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
5 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
8 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
4 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità

«Mangiare vermi, bere vino annacquato o “latte di piselli”? No, grazie»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Alla decisione dell’Unione Europea di rendere libero il consumo dei vermi, di approvare il “latte di piselli” creato in laboratorio come alimento "innovativo", e di proporre il vino annacquato, rispondiamo con i tradizionali piatti e alimenti della cucina calabrese, conosciuti e annoverati in tutto il mondo».

È quanto si legge in una nota della Lega Giovani Calabria che così continua: «Prendiamo d'esempio la nduja di Spilinga, esportata in ogni dove, usata da alcuni dei migliori chef, la cipolla di Tropea, un "must" utilizzata per arricchire succulenti pietanze, il peperoncino rosso di Calabria, con tanto del Festival di Diamante a cui partecipano in massa allestitori, appassionati ed esperti, il Vino Di Cirò famoso ed esportato in tutto il mondo, E tanto altro».

«Siamo inevitabilmente contrari alla decisione di Bruxelles, che si preoccupino di sponsorizzare e pubblicizzare i nostri prodotti tipici, di ritrovare in paesi come L'Italia ed in particolare al Sud, l'orgoglio di mangiare e vivere sano, con la dieta mediterranea che rende la nostra cucina la migliore al mondo» concludono.

(fonte foto infocampo)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.