14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

«Mangiare vermi, bere vino annacquato o “latte di piselli”? No, grazie»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Alla decisione dell’Unione Europea di rendere libero il consumo dei vermi, di approvare il “latte di piselli” creato in laboratorio come alimento "innovativo", e di proporre il vino annacquato, rispondiamo con i tradizionali piatti e alimenti della cucina calabrese, conosciuti e annoverati in tutto il mondo».

È quanto si legge in una nota della Lega Giovani Calabria che così continua: «Prendiamo d'esempio la nduja di Spilinga, esportata in ogni dove, usata da alcuni dei migliori chef, la cipolla di Tropea, un "must" utilizzata per arricchire succulenti pietanze, il peperoncino rosso di Calabria, con tanto del Festival di Diamante a cui partecipano in massa allestitori, appassionati ed esperti, il Vino Di Cirò famoso ed esportato in tutto il mondo, E tanto altro».

«Siamo inevitabilmente contrari alla decisione di Bruxelles, che si preoccupino di sponsorizzare e pubblicizzare i nostri prodotti tipici, di ritrovare in paesi come L'Italia ed in particolare al Sud, l'orgoglio di mangiare e vivere sano, con la dieta mediterranea che rende la nostra cucina la migliore al mondo» concludono.

(fonte foto infocampo)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.