1 ora fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
3 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
5 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
50 minuti fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
4 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
3 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
1 ora fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
4 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
20 minuti fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»

Rifiuti, da Saracena la proposta: ogni territorio gestisca il ciclo con piccoli impianti

1 minuti di lettura

 

SARACENA - La notizia che si attendeva è arrivata: a Firmo non ci sarà nessuna discarica. La Regione Calabria già in un incontro, martedì 30 marzo, alla presenza degli amministratori di Firmo, Altomonte e Saracena ed alcuni imprenditori, attraverso l'assessore all'ambiente De Caprio e il direttore generale del dipartimento, Gianfranco Comito, aveva chiarito di non avere intenzioni di costruire alcuna discarica nel territorio. Volontà ribadita anche ieri al sindaco di Firmo, Pino Bosco, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato anche l'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo, il suo collega all'ambiente De Caprio, e l'assessore comunale di Altomonte, Mario Pancaro. 

«Raccogliamo con successo questo risultato che tutela il nostro territorio, i nostri agricoltori, le nostre produzioni di qualità e gli imprenditori del turismo esperienziale, e siamo altresì consapevoli che la gestione integrata del ciclo dei rifiuti rappresenta un grave problema per tutta la Calabria. Per questo, alla luce di questa nuova esperienza, c'è ora urgenza di rivedere il piano regionale sui rifiuti che, evidentemente, non può reggere con le ipotesi da sempre avanzate di poter gestire con uno o due grandi impianti un bacino di utenza così vasto». 

Dal sindaco di Saracena, Renzo Russo, arriva la proposta - che sarà prospettata in una prossima riunione dell'Aro Pollino - che ogni ambito di raccolta si «faccia promotrice di un proprio piano di gestione dei rifiuti, basato sulla logica dei piccoli impianti integrati e a servizio dei territori. Solo così si potrà trovare soluzione alla gestione dei rifiuti tanto da farla diventare risorsa invece che problema. Se continueremo ad immaginare, invece, un sistema basato sui grandi impianti, che qualcuno cerca periodicamente di calare dall'alto in qualche territorio, non arriveremo mai ad una conclusione. Si dia invece mandato ai territori di gestire in proprio i rifiuti prodotti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.