9 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
13 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
7 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
9 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
11 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
8 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
12 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
8 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
10 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173

Corigliano-Rossano, Madeo (Azione): «Scuola, chi fa disinformazione ora?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ennesima palese distrazione amministrativa della Giunta Comunale. Questa volta riguarda l'ordinanza per la sospensione delle attività scolastiche».

Con queste parole si apre la dichiarazione di Francesco Madeo, consigliere comunale dell’opposizione ed esponente di Azione Corigliano-Rossano, che prosegue -.

«Il Tar ha sospeso l'ordinanza comunale perché la scuola non rientra all'interno delle competenze del sindaco. Il Governo è l'unico organo responsabile e preparato per decidere la chiusura o meno degli istituti scolastici. Non entriamo nel merito della decisione, che riteniamo spetti a chi ha le dovute conoscenze, ma pretendiamo che l'Amministrazione Comunale lavori sui problemi di sua competenza».

«Abbiamo numerosi cittadini, sottoposti a quarantena, che subiscono i danni di un servizio di assistenza domiciliare assolutamente carente, sul quale il Comune può fare tanto. Abbiamo perso praticamente tutto il tracciamento dei casi positivi, mentre le associazioni della nostra città si sforzano di dare il loro contributo e il sindaco di Reggio Calabria, Falcomatà, ha creato da zero un sistema di tracciamento comunale».

«Il nostro sindaco invece -continua Madeo -, intervenendo su un clima di paura ottiene il solo risultato di alimentarlo. Trascurando i suoi doveri, pensa a scrivere ordinanze a raffica, anche su questioni di competenza del Governo nazionale».

«Alla fine i "disinformatori" siamo noi che sapevamo di arrivare a questo punto. I genitori sono esausti di un tira e molla che dura da un anno, che non trova un riscontro scientifico nell'aumento dei casi positivi. I casi aumentano indipendentemente dalle ordinanze sindacali».

«Siamo stati tacciati di irresponsabilità, di disinformazione, ma in realtà avevamo ragione. La ragione -conclude -, però, ci consola poco perché ancora una volta abbiamo perso tempo per risolvere i reali e possibili problemi della nostra città».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.