5 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
6 ore fa:L’Ulivo di Pietra
1 ora fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
4 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
7 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
19 minuti fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
2 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
3 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica

Campagna vaccinale, Testa (Udc) chiede che si coinvolgano Comuni e medici di base

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con non poco rammarico, dobbiamo prendere purtroppo atto delle tantissime segnalazioni, che stiamo raccogliendo tra i cittadini calabresi, che lamentano un alquanto preoccupante rallentamento della campagna vaccinale anti-Covid, nonché le difficoltà di prenotazione sulle piattaforme web, oltre ai tempi di attesa effettivamente un po’ troppo lunghi. Una situazione, ed è giusto sottolinearlo, che si registra un po’ in tutta Italia e che ha, come causa principale, l’insufficienza delle dosi di vaccino a disposizione del nostro Sistema Sanitario Nazionale e, di conseguenza, di quello Regionale».

È quanto afferma il commissario regionale dell’Udc, Nunzio Testa, che così continua: «D’altronde, tutti conoscono l’atteggiamento assai discutibile di alcune case farmaceutiche, che non hanno onorato l’impegno assunto per quel che concerne la consegna di un ben preciso numero di vaccini. Una vicenda paradossale, che è stata comunque affrontata dal Governo Draghi, che ha saputo interessare, di quella che si è rivelata una grave problematica, la Commissione ed il Parlamento Europeo. Ma al di là di quanto sta succedendo, è evidente che serve dare un’accelerata alla macchina organizzativa e serve, soprattutto, velocizzare i processi di inoculazione».

«Magari, - aggiunge - così come proposto dall’Anci, dai Sindaci e dai medici di famiglia, si potrebbe pensare ad un loro più concreto ed immediato coinvolgimento, com’è accaduto per le vaccinazioni per gli over80. Una formula ben rodata, che si è dimostrata abbastanza funzionale».

«Ed è proprio questa la proposta che formuleremo al Presidente facente funzioni della Regione Calabria Spirlì ed al Commissario alla sanità Longo: coinvolgere i Comuni ed i medici di base per una campagna vaccinale di massa, che, diciamocelo chiaramente, rappresenta l’unica e sola arma, attualmente a nostra disposizione, per uscire dal tunnel della Pandemia e riconquistare, gradualmente e con senso di responsabilità, la quotidianità e la normalità perdute da oltre un anno».

(fonte foto agenda digitale)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.