6 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
5 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
6 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
4 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
10 ore fa:Disabilità, Sapia e Zangaro replicano a Caravetta: «Non serve un organismo monocratico, bensì collegiale»
9 ore fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
10 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
7 ore fa:Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblu

Bruno Bossio (Pd): «Speranza invii gli ispettori in Calabria, sanità al disastro»

1 minuti di lettura

ROMA - «La situazione della sanità in Calabria non è più tollerabile. Speravamo che con la nomina del commissario Longo, e i poteri straordinari e temporanei del decreto Calabria, le cose sarebbero cambiate. Invece la situazione non fa che peggiorare, in provincia di Cosenza 47 morti in dieci giorni, reparti ospedalieri saturi, file interminabili di autombulanze, con pazienti a bordo».

È quanto dichiara Enza Bruno Bossio deputata del Partito democratico che aggiunge: «Nel Pronto soccorso dell'Annunziata di Cosenza, uno degli Hub più importanti della regione, a coprire i turni lavorativi sono solo sette medici a fronte di un organico che ne prevede 22. Il commissario regionale ha il potere di deroga per le assunzioni, perché non assume? La campagna di vaccinazione è confusa e a rilento, complicata dai paradossi prodotti dalla piattaforma’ di prenotazione che sbatte gli anziani a 200 km dalla propria residenza».

«A nome del Gruppo del Partito democratico alla Camera – continua - ho chiesto in aula al ministro Speranza di inviare gli ispettori ministeriali per verificare con urgenza lo stato drammatico in cui versa la sanità in Calabria».

«Il ministro assuma subito iniziative straordinarie per ripristinare i livelli minimi di operatività dei servizi ed evitare che nelle prossime ore la situazione possa divenire drammaticamente irreversibile» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.