10 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
5 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
7 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
8 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
4 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
13 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
12 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
6 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
11 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»

Statuto di Corigliano-Rossano, si cerca la convergenza sul decentramento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– «La discussione è stata rinviata al 18 marzo, per  affrontare gli ultimi titoli sull'organizzazione dell'ente e la finanza comunale. Continua il dialogo all'interno della Commissione per cercare convergenze, se possibile, sul decentramento perseguendo il metodo della condivisione nell'interesse collettivo. Non possiamo però stanziarci su posizioni preconcette, questo è chiaro, ma avere il coraggio di innovare guardando al futuro».

Queste le dichiarazioni del Presidente della Commissione Statuto Maria Salimbeni a margine della riunione tenutasi venerdì 12 marzo cui hanno preso parte il vice Presidente Isabella Monaco, i consiglieri Titti Scorza, Rocco Gammetta, Domenico Rotondo, Gennaro Scorza, Vincenzo Scarcello, Rosellina Madeo, Aldo Zagarese, il prof. Amorosino del Comitato Scientifico e il segretario generale Paolo Lo Moro.

Durante la seduta si sono incrociate le due visioni differenti per quel che riguarda il decentramento dell'ente. Per come concordato sono state analizzate due bozze di articolato. Quello pervenuto dalla minoranza delinea l'istituzione di municipi in senso tradizionale con elezione diretta della rappresentanza municipale contestualmente a quella del consiglio comunale. La maggioranza ha presentato invece il suo documento che punta sulla costituzione di nuovi centri di prossimità che aumentino e amplifichino i servizi per i cittadini, in tutto il vasto territorio, senza la sovrastruttura che i municipi tradizionali prevedono.
La riunione, tenutasi in modalità telematica, ha visto la partecipazione come consulente scientifico del prof. Sandro Amorosino, il quale ha sollecitato la Commissione a riflettere sull'unicum rappresentato dal processo di fusione del Comune di Corigliano Rossano, nato dalla volontà di unire due comuni di storia millenaria in un unico centro politico amministrativo per avere più forza, incitando la commissione ad accogliere la sfida di pensare al tipo di decentramento più innovativo possibile.

«Sono convinta che all'interno della Commissione continueremo a lavorare tentando di trovare soluzioni comuni senza muovere da posizioni pregiudiziali e di parte - ha concluso il Presidente Salimbeni – con la massima disponibilità all'ascolto e alla concertazione, sapendo che l'obiettivo di tutti è l'interesse della comunità che rappresentiamo che è prioritario rispetto a qualsiasi altra cosa e sul quale si fonda tutto il lavoro svolto finora dalla Commissione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.