14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
19 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica

Sapia (Gruppo Misto) chiede di accelerare sulle vaccinazioni

1 minuti di lettura

ROMA - «Ora che ci sono un nuovo governo, un nuovo capo della Protezione civile nazionale e un nuovo commissario per l’Emergenza Covid, c’è la necessità e l’urgenza di definire un più stretto coordinamento tra i vari livelli istituzionali al fine di accelerare sulle vaccinazioni e quindi tutelare la salute e l’economia».

Lo afferma, in una nota, il deputato Francesco Sapia (Misto, Alternativa c’è), che alla Camera siede in commissione Sanità.

«In particolare, occorre recuperare terreno – sottolinea il deputato – rispetto ai gravi ritardi e alla costante disorganizzazione sulle vaccinazioni in Calabria, definendo procedure specifiche per assicurarne al più presto la prenotazione e la somministrazione in sicurezza, intanto agli anziani e ai pazienti con malattie croniche».

«È tra l’altro indispensabile chiudere le scuole e vaccinare celermente a tappeto il personale scolastico, perché – rimarca il parlamentare – l’innalzamento della curva epidemiologica e la diffusione delle varianti più contagiose non possono lasciarci indifferenti, impreparati e a bocca aperta. Ulteriori perdite di tempo, peraltro, potrebbero vanificare gli sforzi finora compiuti sul fronte della ricerca scientifica».

«Le istituzioni sanitarie della Calabria – conclude Sapia – devono agire con maggiore fermezza e determinazione, raccordandosi con la Protezione civile e con il commissario all’Emergenza Covid. Mi auguro che il sostituto presidente della Calabria, Nino Spirlì, dia una scossa forte alle strutture regionali. Infine auspico che si arrivi al più presto alla chiusura delle scuole calabresi, garantendo a tutti gli studenti la didattica a distanza».

(fonte foto Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.