11 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
6 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
7 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
7 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
9 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
8 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
5 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
6 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
10 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
5 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide

Santoianni: «Giovani in agricoltura, sul loro futuro ancora nessuna risposta»

1 minuti di lettura

CATANZARO- Nuovi insediamenti dei giovani in agricoltura, questi sconosciuti. È da più anni che si attende la graduatoria delle domande formulate dalle nuove generazioni di imprenditori che hanno scelto di voler scommettere sul ritorno alla terra o ereditare la produttività e la manualità dei loro genitori, assumendo il comando di aziende del territorio.

Le prime dichiarazioni del comunicato stampa del presidente dell’Aic Giuseppino Santoianni.

Ma per loro ancora nessuna risposta dalla Regione Calabria che non pubblica ancora la graduatoria relativa al bando "Pacchetto giovani".  Risorse del Psr Calabria per quasi 58milioni di euro finalizzati a sostenere i nuovi insediamenti che sono rimasti al palo e dei quali ancora non si conosce l'esito.

«In un mondo che corre veloce e che impone anche all'agricoltura di essere moderna e rispondente alle logiche del mercato questi ritardi - dichiara Santoianni- rischiano di avere effetti devastanti sulla capacità imprenditoriale sognata da tanti giovani. Basta questo per dire che c'è bisogno di una inversione di tendenza radicale in un settore che può giocare un ruolo di primo piano nel rilancio dello sviluppo calabrese ma rischia di essere minato dai ritardi di una burocrazia che mal si sposa con la voglia di agricoltura che cresce nelle nuove generazioni». 

La proposta dell'Associazione italiana coltivatori è quella di istruire in maniera veloce la pubblicazione della graduatoria del bando scaduto a Gennaio 2019 "Paccheto giovani Misura 6 Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese" e Misura 4 "Investimenti in immobilizzazione materiali" recuperando il tempo perso e dimostrando davvero l'attenzione della Calabria a queste nuove leve del comparto agricolo.

«Bisogna puntare sui giovani che credono nell'agricoltura, che ne hanno fatto o vogliono farne una scelta di vita, di tutela del territorio, di valorizzazione delle colture identitarie».

«A loro bisogna tendere la mano -conclude Santoianni- e promuovere la capacità di fare impresa in modo innovativo, sinergico, nel solco di una tradizione che oggi diventa sguardo aperto sul futuro partendo dalle radici forti di un passato agricolo che oggi ci può far distinguere nel panorama europeo ed internazionale attraverso le nostre gemme alimentari».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.