13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
15 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
17 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
16 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
14 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
11 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
9 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
10 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo

Sanità, il Sindaco di Cariati chiede di azzerare il debito della Calabria

1 minuti di lettura

CARIATI– «Senza l'azzeramento del debito sanitario protrattosi ed ingrassato in questi lunghi anni di commissariamento straordinario, questa regione non potrà ambire ad offrire ai propri cittadini il normale e sacrosanto diritto alla salute. Il blocco del turnover e la carenza di medici e infermieri è una delle conseguenze che ci porteremo dietro a vita. Al di là di annunci, proclami ed impegni assunti a livello politico-istituzionale, queste situazioni rischiano di ipotecare definitivamente ogni possibilità di salvezza per questa regione».

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco esprimendo soddisfazione per l'importante presa di posizione assunta dal Presidente facente funzioni della Regione Calabria Antonino Spirlì che nella giornata di ieri ha dichiarato di voler incontrare il Presidente del Consiglio Mario Draghi proprio per esporre questa esigenza.

«Nel sostenere l'iniziativa del Presidente – prosegue il Primo Cittadino – riteniamo che quello che serve, tuttavia, è l'azzeramento di tutto il debito regionale e non solo di una porzione, perché l'emergenza con lo smantellamento e la sospensione dei presidi che ha come diretta conseguenza l'emigrazione sanitaria e l'aumento del debito, riguarda tutti i territori della Calabria e va affrontato con celerità da quel governo centrale che in tutti questi anni ha determinato, con il commissariamento straordinario, questa situazione».

«L'azzeramento del debito sanitario è una delle condizioni preliminare per garantire ai calabresi lo stesso diritto alla salute rispetto agli altri cittadini italiani in uno stato che vuole ancora dirsi unitario» conclude.

(fonte foto crotone ok)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.