13 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
10 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Recovery, Brescia (M5s): «Più del 34% al Sud, la voce dei sindaci arriva alla Camera»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il Movimento 5 Stelle conferma la sua attenzione all'appello della rete trasversale degli oltre 300 sindaci del Sud. Sindaci di diversi schieramenti politici chiedono giustamente di invertire la rotta e mettere i territori meridionali al centro del Recovery Plan. Dopo l'incontro con la nostra sottosegretaria al Sud Dalila Nesci, oggi abbiamo portato la loro voce in aula alla Camera. Con un'interrogazione al Governo abbiamo chiesto di destinare più del 34% al Sud e il governo ha risposto che sarà così».

È quanto affermato da Giuseppe Brescia (M5S), presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera e firmatario dell'interrogazione a risposta immediata illustrata oggi in aula a prima firma Galizia.

«Sulle infrastrutture – spiega - il Sud dovrebbe intercettare circa il 50% degli investimenti (oltre 15,5 miliardi su 31), con una punta dell'83% per la cosiddetta "manutenzione stradale 4.0". Sulla transizione ecologica andrà al Sud il 48% in ambito agricolo (1,2 miliardi su 2,5) e il 50% sul trasporto urbano sostenibile (3,77 miliardi su 7,55)». 

«Siamo soddisfatti, ma continueremo a insistere su altri temi sollevati dai sindaci come la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni. Il parere sul Recovery Plan della commissione Affari Costituzionali, che sarà curato dalla relatrice Baldino, sarà un'altra occasione di ascolto» conclude.

(fonte foto formiche.net)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.