5 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
17 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
4 minuti fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
1 ora fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
1 ora fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
2 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
3 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
34 minuti fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
4 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini

Proroga dell’anno accademico, Ferro e Montaruli chiedono chiarimenti in Parlamento

1 minuti di lettura

RENDE - «Nella mattinata di ieri è stata depositata un'interrogazione parlamentare recante la firma dell'onorevole Wanda Ferro e dell'onorevole Augusta Montaruli tesa a richiedere dei chiarimenti in merito alla proroga dell'anno accademico prevista dal Decreto Milleproroghe".

È quanto annunciato da Mario Russo, senatore accademico Unical che così continua: «La questione che ci ha portati a richiedere l'intervento in Parlamento verte intorno ad una prassi applicativa della proroga secondo cui, per alcuni Atenei, sarebbe necessario il solo slittamento della data per conseguire il titolo e non anche quella relativa alla conclusione degli esami e del tirocinio».

È il caso, ad esempio, dell'Università della Calabria: con Decreto Rettorale è stato posticipato il termine per conseguire il titolo dal 30 aprile al 15 giugno, ma resta ferma la data del 31 dicembre per concludere gli esami e il tirocinio.

Dunque, chi avrà dovuto sostenere l'ultimo esame dopo questa data sarà costretto ad iscriversi all'anno accademico 2020/21, con il conseguente ritardo nel conseguimento del titolo (con un anno di ritardo) e il pagamento delle tasse universitarie per l'anno successivo.

Ci sono anche esempi di Atenei che invece hanno già adeguato il calendario accademico nella direzione auspicata dai parlamentari di Fratelli d'Italia, come, ad esempio, la Federico II di Napoli.

«Nei giorni scorsi è già stata indirizzata al Magnifico Rettore e al Senato accademico dell'Università della Calabria la proposta di proroga dei termini per sostenere l'ultimo esame - continua il rappresentante degli studenti - per limitare al minimo le sperequazioni tra gli Studenti universitari italiani, generate dalle derive autonomistiche degli Atenei». 

«Un ringraziamento sentito va ovviamente a Ferro e Montaruli - conclude - per la vicinanza e la disponibilità dimostrate nei confronti della nostra categoria, troppo spesso dimenticata dalla Politica e dalle Istituzioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.