15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Piano Vaccini, a Frascineto c'è un esempio virtuoso

1 minuti di lettura

FRASCINETO - «Vaccinare gli anziani e le categorie fragili in poco tempo si può. Anche in Calabria. L'esempio da seguire, applicabile ai territori, è quello adottato dal comune di Frascineto che in poco meno di sei giorni ha immunizzato tutta la popolazione over 80 e le categorie fragili. Come? Adottando una strategia d'insieme che ha visto coinvolte le istituzioni cittadine insieme a pezzi dell'apparato burocratico comunale, i medici di base e le associazioni di volontariato. Una perfetta organizzazione». 

È quanto dichiara il presidente del Gruppo Udc in Consiglio regionale, Giuseppe Graziano, complimentandosi con l'Amministrazione comunale, con il sindaco Angelo Catapano ed il vicesindaco con delega alla Protezione civile Angelo Prioli.

«Una vera e propria task force comunale – aggiunge Graziano – che ha di fatto azzerato le lungaggini burocratiche legate al vaccino e reso possibile l'inoculazione del siero immunizzante in 224 cittadini, tra anziani e persone con comorbilità. Il protocollo vaccinale, infatti, prevede tutta una serie di ottemperanze propedeutiche a quella che è poi la "semplice" iniezione. Un'anamnesi lunga e puntuale del paziente, i fogli di autorizzazione e di classificazione; insomma, una lunga trafila di documenti importanti ma che nell'economia del tempo dilatano gli spazi della vaccinazione. Da qui l'idea dell'esecutivo civico di dispiegare un'importante forza di personale amministrativo che con il sostegno dei volontari della Protezione civile e con il coadiuvo dei Medici di Base ha portato a restringere al minimo i tempi provvedendo ad immunizzare le categorie di pazienti fragili indicate dai medici curanti in poco tempo. A prescindere dai numeri, che potrebbero sembrare bassi, di virtuosa c'è l'organizzazione che potrebbe essere applicata sic et simpliciter in tutte le realtà calabresi come modello virtuoso per velocizzare i tempi di uscita da questa terribile emergenza che da più di un anno, ormai, sta tenendo in ginocchio il Paese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.