2 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
4 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
1 ora fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
59 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
29 minuti fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
3 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta

Maggioranza, Commissione ambiente: «Continuiamo a lavorare per il bene della città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Commissione ambiente, dopo gli attacchi ricevuti nelle ultime ore, affronta il tema della manutenzione ambientale del territorio. «La pulizia dell'anno passato è stata effettuata, nelle zone e nei tempi in cui è stato possibile, manualmente e meticolosamente, preservando la flora e l'ambiente naturale, dotando le spiagge di punti raccolta differenziata, opportunamente segnalati».

Da qui la spiegazione: «I mezzi meccanici sono stati utilizzati, con criterio, e solo dove non era possibile fare altrimenti. Non è stata utilizzata nessuna procedura irrispettosa dell'ecosistema ambientale.  Del resto i risultati di questo servizio furono ben visibili ed inconfutabili. In dieci giorni venne ripristinato il regolare sbocco a mare grazie alla pulizia di oltre 30 fossi di scolo. Inoltre, nell’arco di 8 mesi, grazie all'azione di ripristino del decoro urbano sono stati abbattuti, dall'amministrazione Stasi, diversi manufatti che deturpavano vista, spiaggia e ambiente, da Schiavonea fino a Zolfara.
Sempre la scorsa estate non abbiamo registrato alcun divieto di balneazione, anche grazie agli interventi sul sistema di depurazione: su tutti ricordiamo l'intervento strutturale sulla condotta sottomarina di S. Angelo dopo 40 anni dalla sua costruzione».

Poi arriva il turno del Crati: «è una problematica di rilievo, atavica, di fronte alla quale non ci siamo mai tirati indietro e speculare su una situazione così grave è, diciamolo pure, meschino. Ricordiamo, sempre a chi soffre di memoria corta, il tempestivo intervento a spese del Comune per ripristinare un argine crollato e per metterne in sicurezza degli altri. Del resto non appena insediata, la nuova amministrazione si attivò per sbloccare un lavoro da circa un milione di euro per la messa in sicurezza di uno dei tanti tratti critici di argine, ed in queste ore stanno continuando le interlocuzioni – come annunciato dal sindaco nel corso di un incontro con la comunità tenuto a Thurio – sia per realizzare altri interventi che per attivare una manutenzione ordinaria sull’argine».

A tal proposito si aggiunge: «Vogliamo rimarcare i lavori di completamento della sistemazione idraulica del Malfrancato e Leccalardo che avranno inizio il 22 marzo. Fu proprio su impulso dei consiglieri di maggioranza che il tema dei torrenti venne affrontato in una delle primissime riunioni della commissione ambiente, segno inequivocabile dell'attenzione continua sulla tutela e messa in sicurezza del territorio.
Vorremmo ricordare infine ai concittadini l'importante lavoro in corso sulla strutturazione del bando unico che vede il servizio di raccolta differenziata del porta a porta spinto esteso ad altre aree della città. Siamo consapevoli delle aspettative di tutti: si lavora incessantemente al fine di rimediare all'inerzia e ai disastri del passato, con il metodo della responsabilità che si contrappone a quello della ricerca spasmodica di visibilità, metodo vecchio come il cucco e che non ha alcun successo su una cittadinanza ormai attenta e consapevole».
 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.