11 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
8 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
7 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
7 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
8 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
9 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
9 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
10 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
12 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
13 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106

«Il reparto di Psichiatria del "Compagna" sia subito operativo per i traumi da Covid»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il "rigenerato" reparto di Psichiatria del presidio ospedaliero "Compagna" di Corigliano sia subito reso operativo per dare supporto a tutti quei cittadini che stanno subendo la pressione psicologica di questa lunga pandemia. È la proposta dei coordinatori dei circoli di Italia Viva di Corigliano-Rossano, Rosanna Arduino e Giorgio Tricarico. 

«La conclusione dei lavori presso il reparto di psichiatria dello spoke di Corigliano- Rossano - scrivono - ci rende particolarmente entusiasti. Abbiamo ancora una volta l’onere e l’onore di ospitare nel nostro territorio uno dei tre reparti presenti sul territorio cosentino. Ci sentiamo però di chiedere alle autorità competenti, in primis l’Asp di Cosenza, di rendere operativo il reparto e di provvedere all’arredamento e alla formazione del personale. Non vogliamo che ai ritardi per la ristrutturazione se ne aggiungano altri dovuti alla messa in atto del servizio. Crediamo invece che la risposta debba, mai come in questo periodo, essere celere, all’altezza della sfida post covid».

E questo perché la salute mentale in questo periodo di pandemie e restrizioni «non è meno importante della salute fisica». «I dati - scrivono ancora gli esponenti locali del partito di Renzi - dimostrano come le restrizioni durante la pandemia abbiamo compromesso le capacità mentali e come lo stato italiano, in linea con quelli europei, si stia muovendo per investire in servizi e programmi per la salute mentale».

La riduzione della capacità produttiva è uno dei fattori che determinano questo trend ma non solo: «l’impatto psicologico - precisano ancora Arduino e Tricarico - della pandemia è stato devastante soprattutto tra i minorenni tant’è che il 65% dei bambini sotto i 6 anni e il 71% dei ragazzi fino ai 18 hanno avuto problemi comportamentali e di regressione. Questi dati rilevano come, la cura della salute mentale, sia il fattore determinante per ripartire. Non possiamo immaginare un futuro senza delle solide fondamenta: le persone» .

«In questo quadro crediamo fortemente che il nostro reparto di psichiatria debba fungere da punto di riferimento e fornire assistenza sanitaria ai cittadini. Se in questi mesi è stato chiesto un sforzo alla comunità - concludono - sono adesso le istituzioni che devono essere all’altezza del loro ruolo. Per cui chiediamo che il reparto di psichiatria venga arredato e che soprattutto, venga reso funzionante attraverso un potenziamento del personale sanitario in particolar modo assistenti sociali e psicologi, elementi s fondamentali per rendere la macchina sanitaria in grado di assistere i cittadini di Corigliano Rossano e dintorni». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.