3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
6 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
3 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
36 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»

Bevacqua chiede a Spirlì e Longo di chiarire in Consiglio le anomalie della migrazione sanitaria

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il silenzio immediatamente calato sui dati emersi in merito all'emigrazione sanitaria calabrese, dimostra quanto sia necessario aprire un dibattito serio sui mali della nostra sanità e sugli interessi che le ruotano intorno. Per questo, chiederò al Presidente del Consiglio Regionale, Arruzzolo, di convocare un'apposita seduta che veda una relazione dettagliata da parte del presidente facente funzioni della Giunta e del Commissario Longo».

È quanto dichiara il capogruppo Pd Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «Di fronte a una mobilità passiva che ha raggiunto costi che superano i 220 milioni all'anno,

sarebbe gravissimo se fosse vero che apparecchiature e strumenti diagnostici e terapeutici della sanità pubblica regionale sono utilizzati, per così dire, a mezzo servizio. Chi sono i soggetti che hanno deciso in questo senso? A chi giova una situazione del genere? Perché le Asp di Cosenza e Reggio hanno valori percentuali molto più alti di emigrazione sanitaria e, addirittura, a Reggio, quelli che vengono mandati a curarsi fuori regione sono più di quelli curati all'interno?».

«Qui si tratta non soltanto dei soldi dei cittadini – conclude Bevacqua - ma del loro diritto più prezioso e sacrosanto: il diritto alla salute, il diritto ad avere nel proprio territorio piena garanzia di una sanità pubblica e universale».

(fonte foto Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.