Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
20 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
16 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
14 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
15 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
10 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
19 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
21 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
19 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
12 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

Emergenza lavoro, Scutellà (M5s): «80mila posti persi nell’ultimo anno. Serve soluzione»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Emergenza lavoro, l’uscita dalla crisi pandemia sarà possibile attraverso investimenti che creino occupazione. Soprattutto al sud, soprattutto in Calabria. Sono 80mila, infatti, i calabresi che hanno perso il lavoro nell’ultimo anno».

È la denuncia, in un comunicato stampa, della portavoce del Movimento 5 stelle alla Camera dei deputati, Elisa Scutellà, che rilancia la necessità di varare un piano occupazionale nuovo che faccia leva anche e soprattutto sull’occupazione delle categorie più deboli.

«Un numero preoccupante che può portare alla deriva dell’insofferenza sociale se non si pone un freno e se non si attuano soluzioni subito pronte dopo lo sblocco dei licenziamenti. Una situazione critica che la Regione ha il dovere di affrontare quanto prima».

«Se i dati statistici fossero confermati – precisa Scutellà - sarebbe quanto mai urgente stabilire un confronto costruttivo in seno al tavolo partenariale regionale per disporre interventi incisivi atti a contrastare questa emergenza ed evitare che, una volta scaduto il blocco dei licenziamenti, la situazione possa gravemente precipitare».

«È di fondamentale importanza – rilancia ancora la portavoce del M5s - predisporre interventi che aumentino la partecipazione e l’accesso al mercato del lavoro prevedendo un’attenzione prioritaria all’inclusione delle fasce sociali più deboli e vulnerabili».

«La crescita del Paese deve partire necessariamente colmando il gap, oramai atavico, tra Nord e Sud e l’impegno in questo senso risulta definitivamente improrogabile. La lotta al precariato e alla disoccupazione del Mezzogiorno – conclude Scutellà - deve essere una priorità assoluta attraverso una programmazione sinergica tra Regione e Governo che punti alla centralità del lavoro come ineludibile rigenerazione sociale della Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.