16 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
12 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
15 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
18 minuti fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
13 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
14 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
14 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
15 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
13 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo

Chisura scuole, la Lega difende le scelte di Spirlì: «Aveva ragione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono trascorsi circa 10 giorni dalla riapertura delle scuole, a seguito di ordinanza del Tar Calabria, e la pandemia è fortemente aumentata creando timori, paure e sconcerto».

La scirve la Lega Calabria difendendo la scelta del presidente facente funzione Nino Spirlì che nelle settimane scorse aveva deciso di chiudere le scuole. Scelta, poi, rigettata da Tribunale amministrativo.

«In alcuni giorni - scrivono - si è anche superato il numero di oltre 400 positivi, quota mai raggiunta in Calabria, e il virus sta colpendo anche molti giovani. Cosa che, nel passato, non è mai accaduto. È di oggi la notizia di una situazione di estrema emergenza a Cosenza dove è caccia ai posti letto e diversi pazienti sono stati trasferiti a Catanzaro. Nel mentre a Corigliano-Rossano ed a Crotone vi è una situazione estremamente difficile, con molti contagi tra i minori. Tanto che -precisano - molti sindaci cominciano a chiudere autonomamente le scuole per evitare il contagio».

E avvertono: «ancora non siamo nel momento di massima espansione del Covid!» «Questo - aggiungono -dovrebbe raggiungere il picco massimo nelle prime due settimane di aprile. I fatti ci dicono che aveva ragione il presidente Spirlì a chiudere le scuole per evitare quello che sta accadendo. Forse a volte è meglio guardare all'interesse generale piuttosto che a quello particolare e personale. Le scuole dovranno essere chiuse non tanto per l'espansione del contagio, quanto per la situazione estremamente difficile degli ospedali che non riusciranno mai a dare delle risposte adeguate in caso di aumento dei ricoverati, specialmente se necessitano di terapie intensive».

L'auspicio della Lega Calabria, allora, è che «si possa arginare questo aumento incontrollato del coronavirus con le misure che verranno prese immediatamente e, comunque, che non ci siano ancora degli irresponsabili che mettano a rischio la salute dell'intera comunità calabrese».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.