12 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
14 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
13 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
14 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
13 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
10 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
10 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
12 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
11 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
11 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

Chisura scuole, la Lega difende le scelte di Spirlì: «Aveva ragione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono trascorsi circa 10 giorni dalla riapertura delle scuole, a seguito di ordinanza del Tar Calabria, e la pandemia è fortemente aumentata creando timori, paure e sconcerto».

La scirve la Lega Calabria difendendo la scelta del presidente facente funzione Nino Spirlì che nelle settimane scorse aveva deciso di chiudere le scuole. Scelta, poi, rigettata da Tribunale amministrativo.

«In alcuni giorni - scrivono - si è anche superato il numero di oltre 400 positivi, quota mai raggiunta in Calabria, e il virus sta colpendo anche molti giovani. Cosa che, nel passato, non è mai accaduto. È di oggi la notizia di una situazione di estrema emergenza a Cosenza dove è caccia ai posti letto e diversi pazienti sono stati trasferiti a Catanzaro. Nel mentre a Corigliano-Rossano ed a Crotone vi è una situazione estremamente difficile, con molti contagi tra i minori. Tanto che -precisano - molti sindaci cominciano a chiudere autonomamente le scuole per evitare il contagio».

E avvertono: «ancora non siamo nel momento di massima espansione del Covid!» «Questo - aggiungono -dovrebbe raggiungere il picco massimo nelle prime due settimane di aprile. I fatti ci dicono che aveva ragione il presidente Spirlì a chiudere le scuole per evitare quello che sta accadendo. Forse a volte è meglio guardare all'interesse generale piuttosto che a quello particolare e personale. Le scuole dovranno essere chiuse non tanto per l'espansione del contagio, quanto per la situazione estremamente difficile degli ospedali che non riusciranno mai a dare delle risposte adeguate in caso di aumento dei ricoverati, specialmente se necessitano di terapie intensive».

L'auspicio della Lega Calabria, allora, è che «si possa arginare questo aumento incontrollato del coronavirus con le misure che verranno prese immediatamente e, comunque, che non ci siano ancora degli irresponsabili che mettano a rischio la salute dell'intera comunità calabrese».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.