13 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
10 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
11 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
16 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
7 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
14 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
12 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
8 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
15 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese

Bevacqua: «Il ministro Gelmini fermi le nomine illegittime del centrodestra calabrese»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il centro destra regionale non può pensare di continuare con arroganza a fare nomine un giorno sì e l'altro pure, infischiandosene del fatto che siamo in regime di prorogatio e che gli unici atti possibili sono quelli giustificati dalla necessità e dall'urgenza. Dato che le nostre ripetute rimostranze in Consiglio regionale sono state deliberatamente ignorate, abbiamo inoltrato una formale richiesta al ministro per gli Affari Regionali, Maria Stella Gelmini, affinché intervenga per ripristinare la legalità». È quanto comunica il Capogruppo PD Mimmo Bevacqua, il quale aggiunge: «Insieme ai colleghi Guccione, Irto, Notarangelo e Tassone, chiediamo al ministro di verificare la legittimità dei provvedimenti adottati: dai decreti con cui Spirlì ha nominato il Presidente del CdA di Fincalabra e il Commissario del Corap, alla decisione del Consiglio regionale di affidare al Presidente Arruzzolo i poteri sostitutivi perle nomine relative ad Arsac e Calabria Verde. Teniamo presente che si tratta di nomine che riguardano tutte enti strumentali della Regione". "Siamo di fronte al superamento evidente dei limiti attualmente segnati per l'operato degli organi regionali – conclude Bevacqua – e vogliamo pertanto capire se in Calabria vige lo Stato di diritto e il rispetto delle regole istituzionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.