11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Bevacqua: «Il ministro Gelmini fermi le nomine illegittime del centrodestra calabrese»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il centro destra regionale non può pensare di continuare con arroganza a fare nomine un giorno sì e l'altro pure, infischiandosene del fatto che siamo in regime di prorogatio e che gli unici atti possibili sono quelli giustificati dalla necessità e dall'urgenza. Dato che le nostre ripetute rimostranze in Consiglio regionale sono state deliberatamente ignorate, abbiamo inoltrato una formale richiesta al ministro per gli Affari Regionali, Maria Stella Gelmini, affinché intervenga per ripristinare la legalità». È quanto comunica il Capogruppo PD Mimmo Bevacqua, il quale aggiunge: «Insieme ai colleghi Guccione, Irto, Notarangelo e Tassone, chiediamo al ministro di verificare la legittimità dei provvedimenti adottati: dai decreti con cui Spirlì ha nominato il Presidente del CdA di Fincalabra e il Commissario del Corap, alla decisione del Consiglio regionale di affidare al Presidente Arruzzolo i poteri sostitutivi perle nomine relative ad Arsac e Calabria Verde. Teniamo presente che si tratta di nomine che riguardano tutte enti strumentali della Regione". "Siamo di fronte al superamento evidente dei limiti attualmente segnati per l'operato degli organi regionali – conclude Bevacqua – e vogliamo pertanto capire se in Calabria vige lo Stato di diritto e il rispetto delle regole istituzionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.