17 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
2 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
17 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
5 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
44 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne

Regionali, «Nessuna apertura ai partiti che hanno “sgovernato” la Calabria» il punto fermo di ICP

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Eventuali aperture a partiti nazionali (di centro-sinistra e di centro-destra) che hanno “sgovernato” la Calabria in questi ultimi 20 anni non saranno accettati».

È quanto si legge in una nota stampa di “Impegno Civico e Progressista per la Calabria” che così continua: «Nei suddetti partiti naturalmente ci sono persone perbene che nulla hanno a che fare con le responsabilità politiche degli stessi».

«Queste persone, - si legge - qualora volessero contribuire alla rivoluzione culturale e politica della Calabria che si intende attuare con la candidatura a presidente di De Magistris, escano dai partiti di riferimento e si mettano a lavorare per la costruzione di liste civiche, abbandonandone i simboli e le appartenenze».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.