1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
5 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
1 ora fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
35 minuti fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
17 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Campagna sperimentale per la pesca alla sardella, arriva il plauso di Abate (M5S)

1 minuti di lettura

ROMA - «Esprimo soddisfazione per l’avvio della manifestazione dinteresse propedeutica al via della campagna sperimentale della pesca della sardella nelle aree dello Ionio e del Tirreno. Arriva a coronamento, finalmente, un lavoro iniziato due anni fa e frutto dell’interlocuzione sia con l’Unione Europea, sia con gli uffici del Ministero dell’Agricoltura deputati, i quali erano stati investiti della questione».

È quanto dichiara la senatrice Rosa Silvana abate del Movimento 5 Stelle che aggiunge: «Al dicastero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in particolare, avevo chiesto che venisse approfondita e vagliata in tempi rapidi la possibilità di avviare ulteriori campagne di pesca sperimentale riguardanti anche il novellame di sardina (Sardina pilchardus, comunemente nota in Calabria come “Sardella”) ed altre specie ittiche».

«Si tratta di un atto fondamentale per le marinerie calabresi - aggiunge - perché la produzione della “Sardella”, una delle eccellenze gastronomiche locali, rappresentava in passato un elemento fondamentale per il loro sostentamento economico e presto potrebbe tornare ad esserlo. È questo il mio auspicio. Le problematiche della pesca e dei pescatori, infatti, costituiscono una priorità nella mia agenda politica».

«Ora, dunque, - continua - al via la manifestazione di interesse in Calabria: per ognuna delle due aree (Tirreno meridionale e Ionio occidentale) si procederà alla selezione di un numero non superiore a 6 unità da pesca commerciale, da individuare tra quelle che risultavano essere in possesso di una regolare autorizzazione di pesca del novellame di sardina rilasciata dal Ministero durante le ultime stagioni di pesca, prima dellentrata in vigore del Regolamento Mediterraneo n. 1967/2006)».

«La campagna di pesca sperimentale che ne seguirà, e durerà due mesi, è finalizzata – precisa la senatrice - a raccogliere dati scientifici da utilizzare per la redazione dei Piani di gestione nazionali, i quali consentirebbero, in modo regolamentato, tipologie di pesca che altrimenti ricadrebbero in divieti stabiliti dalla normativa europea e che molto hanno penalizzato la produzione locale».

«Eliminare questo gap è stato, sin dall’inizio, uno dei primi obiettivi che ci siamo posti come M5S e che stiamo riuscendo a realizzare in settori strategici della pesca e dell’agricoltura» conclude Abate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.