16 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
15 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
13 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
12 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
10 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
16 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
49 minuti fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
13 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
15 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci

Bevacqua (PD) :«Nessuno si occupa dei Consorzi di Bonifica»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In linea con quanto ho già espresso a più riprese nei mesi scorsi, condivido oggi le preoccupazioni manifestate dai lavoratori e dagli amministratori locali, in merito alle vicende che stanno interessando il Consorzio di bonifica dei bacini meridionali dello Jonio in Trebisacce. Il mancato pagamento delle spettanze retributive ai dipendenti, insieme a una politica di assunzioni poco responsabile, ha aggravato ulteriormente i bilanci dell'ente consortile. Se a ciò aggiungiamo l'arrivo delle cartelle di pagamento ai cittadini, senza una obiettiva valutazione delle modifiche normative apportate, la situazione diventa ancora più preoccupante».

È quanto dichiara il Capogruppo PD in Consiglio regionale, Domenico Bevacqua, che aggiunge: «Nella scorsa legislatura regionale, in qualità di Presidente della Commissione Ambiente, oltre a risolvere una volta per tutte la questione dei benefici, avevo avviato una riflessione insieme alle categorie interessate per una riforma complessiva del sistema consortile, nell'interesse esclusivo degli operatori agricoli e delle comunità interessate».

«Ma non mi pare che lo stesso approccio – conclude - sia stato messo in campo dall'attuale maggioranza regionale che, al di là di qualche proclama di circostanza, non si è attivata in nessun modo per approfondire e completare l'iter a suo tempo iniziato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.