4 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro

Scutellà: «Il superbonus 110% produrrà 100mila posti di lavoro»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Grazie allo sgravio fiscale previsto dal Superbonus 110% il Governo ha dato una celerata importante al mondo produttivo e al lavoro. In questo lasso di tempo saranno creati 100mila nuovi posti di lavoro l'anno. Le stime pubblicate dall'agenzia per il lavoro Orienta che riporta le stime di ANCE (Associazione nazionale dei costruttori) non possono che farci ben sperare nelle prospettive tracciate dall'importante provvedimento varato dal Governo Conte per far fronte alla crisi economica prodotta dal Covid».

È quanto dichiara la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà.

«In una nota – dice la parlamentare - l'agenzia per il lavoro Orienta riferisce la stima dell'Ance, Associazione nazionale dei costruttori, secondo cui lo sgravio fiscale previsto dal Superbonus 110% comporterebbe non solo un effetto totale sull'economia di 21 miliardi di euro all'anno, ovvero oltre 3 punti percentuale di Pil per il triennio 2021-2023, ma un contestuale incremento di quasi 100mila nuovi posti di lavoro all'anno. Sappiamo – precisa - quanto questa poderosa misura sia necessaria per il Paese ed è per questo che grazie a due specifici emendamenti alla Legge di Bilancio il provvedimento di agevolazione, non scadrebbe più a dicembre 2021 ma verrebbe prorogato fino al 2023».

«Ma vi è di più» aggiunge Elisa Sculettà: «L'agenzia per il lavoro riferisce che in queste settimane "si stanno registrando percentuali di aumento di richieste di figure, a seguito dell'avvio del Superbonus, tra cui elettricisti (+13%), idraulici (+8%), caldaisti (+6%), operai edili e produzione materie edili (+6%), ingegneri (+5%), amministrativi (+4%), geometri (+3%), serramentisti (+3%), termoidraulici (+3%), carpentieri (+ 3%), contabili (+3%)"».

«In questi anni – prosegue la Deputata pentastellata - saranno tante e molte altre le figure professionali che saranno ricercate nel comparto funzionale al superbonus ed è questo l'effetto che volevamo raggiungere quando abbiamo voluto fortemente questa misura. Era infatti nel nostro intento poter giungere ad un duplice risultato sia dal punto di vista delle politiche energetiche ed ambientali sia per creare nuovi posti di lavoro. I primi risultati, in termini percentuali, non possono che renderci consci che siamo sulla buona strada».

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni