15 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
14 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
15 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
19 minuti fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
17 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
14 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
13 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
16 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
17 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.

Guccione (PD): «I fondi europei decisivi per accelerare la ripartenza e l’uscita del Sud dalla crisi economica»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Nessun taglio delle risorse ai danni del Sud. Anzi i fondi europei saranno decisivi per accelerare la ripartenza e l’uscita del Mezzogiorno dalla crisi economica. Non bisogna cadere nei tranelli e far credere che vengano sottratti soldi destinati all’occupazione e alle imprese del Sud».

È quanto afferma il consigliere regionale del PD Carlo Guccione che così continua: «Dichiarazioni fuorvianti, equivoci che rischiano di creare confusione visto che i fondi per la copertura della decontribuzione sul costo del lavoro nel Mezzogiorno ci sono. I fatti sono questi: si tratta, come è stato spiegato, di una rimodulazione delle risorse finanziate dal programma React EU per renderle più coerenti con gli obiettivi della programmazione europea».

«Sul tema coperture della fiscalità di vantaggio – aggiunge - Oliviero si è agitato inutilmente, la norma esce rafforzata e non indebolita dal passaggio parlamentare. L’emendamento del Governo, quindi, modifica solo la composizione della copertura, non la copertura stessa. Infatti, la norma resta coperta fino al 2029, le minori risorse europee utilizzate sono compensate da maggiori risorse nazionali del bilancio pubblico. L’effetto di riequilibrio nella spesa, dunque, è maggiore». 

«L'emendamento di cui si parla in maniera erronea – sottolinea il Consigliere - è un emendamento tecnico che serve semplicemente a ripartire meglio le risorse di React Eu secondo gli orientamenti e la programmazione concordata con Bruxelles. Una programmazione che, secondo quanto affermato dal ministro Provenzano, riserva oltre i due terzi delle risorse al Mezzogiorno».

«Il Governo e il ministro per il Sud e la Coesione territoriale in questi mesi hanno dimostrato ancora una volta che il rilancio del Mezzogiorno è in cima alle priorità. E il Piano Sud 2030 ne è un esempio e va nella direzione di colmare i divari territoriali per riavviare uno sviluppo forte e durevole» conclude Guccione. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.