8 minuti fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
14 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
17 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
20 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
19 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
13 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
31 minuti fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
18 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
15 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
16 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025

Grazie alla fusione Corigliano-Rossano avrà il collegio uninominale sia alla Camera che al Senato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un collegio uninominale per la Camera e persino un collegio uninominale (dei due assegnati alla Calabria) per il Senato saranno assegnati a Corigliano-Rossano. Questo grazie all'avvenuta fusione delle due grandi realtà della Sibaritide che hanno dato origine alla grande terza città della Calabria.

A riportare la notizia, nell'edizione di stamani, è Gazzetta del Sud, che entra nel dettaglio di quella che sarà la nuova geografia delle prossime elezioni politiche e alla luce del referendum costituzionale che ha tagliato il numero dei parlamentari da 915 a 600 (400 deputati e 200 senatori). Una riduzione di un terzo che ha, per forza di cose, indotto anche a ridisegnare i perimetri giuridici dei collegi. La nostra regione, di fatto, passerà da 30 rappresentanti parlamentari a 19 (13 deputati e 6 senatori). 

Nel complesso, leggendo il decreto legislativo pubblicato in Gazzetta Ufficialela Calabria avrà 5 collegi uninominali alla Camera (Corigliano-Rossano, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria), 2 al Senato (Corigliano-Rossano e Reggio Calabria).

Sparisce alla Camera il collegio di Crotone che sarà accorpato proprio a quello di Corigliano-Rossano in quanto maggiore per numeri di abitanti e baricentricità nel territorio.Infatti, la nuova mappa dei collegi si basa sul Rosatellum e la distribuzione territoriale risponde a diversi criteri come ad esempio la percentuale di popolazione media in ciascun collegio (non oltre il 20% in più o in meno degli altri) e distribuzione geografica.

Se si dovesse votare con l’attuale legge elettorale - anche se buona parte dei partiti presenti all'interno degli emicicli parlamentari è contraria e al vaglio c'è una nuova proposta di Legge Elettorale alla quale sta lavorando anche il deputato pentastellato di Corigliano-Rossano, Francesco Forciniti7 parlamentari verrebbero eletti con sistema maggioritario e 12 con sistema proporzionale.

Insomma, per Corigliano-Rossano e per il territorio della Sibaritide e del Pollino si tratta di un'opportunità per dettare la propria linea nell'agenda politica nazionale cercando, questa volta non solo alla Camera ma anche al Senato, di ritagliarsi un suo spazio di autonomia. Ne saremo capaci? 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.