5 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
2 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
16 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
15 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
17 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
55 minuti fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
6 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
4 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
1 ora fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco

Corigliano-Rossano, illustrate le strategie di attuazione di diversi progetti di rilevanza socio-culturale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - Ieri, giovedì 10 dicembre 2020 si è tenuta una seduta congiunta della commissione consiliare Strategia ed Integrazione e di quella dei Servizi alle Persone. I due rispettivi presidenti, Alessia Alboresi e Cesare Sapia, hanno inteso trattare congiuntamente i punti all'ordine del giorno, inerenti ad aspetti operativi e strategie di attuazione di diversi progetti, strettamente correlati ai due ambiti di riferimenti e con ricadute su aspetti socio-culturale.

I lavori sono stati aperti dalla dottoressa Bellizzi, responsabile del progetto "Biblioteche: un porto aperto alle culture", che vede il Comune di Corigliano Rossano partner in tutta una serie di azioni culturali che pongono al centro il valore del libro, della lettura e delle biblioteche comunali, in un'ottica di rigenerazione urbana che parte proprio dalla rivalutazione di queste ultime. Un'azione che, in conformità con le prescrizioni anti Covid-19 prenderà vita a breve è la biblioteca itinerante, un camper-biblioteca che porterà l'esperienza del libro e della sua magia in tutte le contrade e le zone periferiche del nostro grande comune.

Si è passati poi a trattare il punto relativo alla Riforma del Welfare, introdotto dall'assessore Novellis che ha spiegato che è in corso la redazione del Piano di Zona del nostro Ambito Territoriale Sociale, attraverso un'azione di consultazione democratica partecipata, concretizzatasi nei tavoli tematici e nella consultazione online fino al 21 dicembre con possibilità di intervenire sul report relativo.

Ha poi preso la parola la dott.ssa De Rosis che ha fornito dettagli tecnici inerenti il Piano di Zona e ha anche esplicitato a riguardo delle operazioni di espletamento delle graduatorie relative ai bonus alimentari. Si è passati poi ad una analisi dell'andamento del Pon Inclusione e delle misure ad esso afferenti, in particolar modo quella relativa a una serie di corsi di formazione che a breve verranno attivati per i percettori del reddito di cittadinanza, con il fine di facilitate un loro ingresso stabile nel mondo del lavoro.

La commissione si è conclusa con una riflessione attorno all'ultimo punto all'ordine del giorno, riguardante la sottoscrizione del manifesto d'intenti "Half of it", a livello nazionale ed europeo, circa la proposta di destinare la metà delle risorse europee del Next generatione Eu all'occupazione femminile, alla economia della cura e alla formazione per i mestieri di oggi e di domani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.