12 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
19 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
10 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
18 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
17 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
15 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
11 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
16 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
13 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
14 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio

Politica in Calabria: aggiungi un posto a tavola. Appello al ministro Delrio

1 minuti di lettura

Mentre il governatore della Calabria volava trepidante a Roma per sollecitare nel pre-CIPE (si tratta di una sorta di aperitivo) l'urgente realizzazione del 3° Mollalosso Roseto Sibari (è la prima preghiera all'Altissimo che fanno tutti i Calabresi appena aprono gli occhietti al mattino), ed un gruppo di sfaccendati sindaci minacciava di gravi rappresaglie (su certi argomenti è meglio alzare la voce) se non si darà subito corso all'opera (ricordiamo che si parla del tratto più sicuro della 106 Jonica già ammodernata a suo tempo), la Magistratura decapitava tutta la Giunta Regionale con arresti o avvisi di garanzia, arrestava altri ex Consiglieri regionali e chiedeva l'autorizzazione a procedere per il senatore dell'NCD Bilardi (per il prossimo congresso si presume una convocazione in video conferenza dal carcere) . In totale ventisette politici indagati, sequestrati beni per 2,5 milioni di euro, per falso e peculato. Insomma, mentre da una parte si sta sparecchiando, dall'altra si sta apparecchiando. Mi auguro che il Ministro Graziano Delrio ricordi le parole di Giorgio La Pira: "Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa brutta! No: l'impegno politico, cioè l'impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall'economico, è un impegno di umanità e di santità...". Dall'economico, appunto, quindi quella grande somma di 1 miliardo e 400 milioni venga spesa per sistemare i tratti più pericolosi della 106 Jonica, che sono altri rispetto a quello di cui stiamo parlando. Mi auguro anche che il Ministro ricordi quali furono le opere realizzate da La Pira: ponti, quartieri satellite per le fasce più deboli, e non certo inutili, dannose e faraoniche corsie stradali. Diceva sempre La Pira: "Se c'è uno che soffre io ho un dovere preciso: intervenire in tutti i modi con tutti gli accorgimenti che l'amore suggerisce e che la legge fornisce, perché quella sofferenza sia o diminuita o lenita." Ecco, Ministro, i Calabresi stanno soffrendo, e di tutto hanno bisogno, meno che di un'altra tavola apparecchiata.

Maurizio Silenzi Viselli

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.