15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
5 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Podolica e suino nero di Paludi sbarcano a Milano

2 minuti di lettura

Nei giorni scorsi, ospitati dal prestigioso ristorante Premiata Trattoria Arlati, podolica, suino nero e l'eccellenza enogastronomica calabrese hanno allietato le tavole milanesi. Facendosi ambasciatori dei marcatori identitari e delle culture culinarie. All'iniziativa ha partecipato anche  Vincenzo BRUNETTI; che ha spiegato ai numerosi presenti la filosofia della sua azienda LA SULLA. Un'esperienza incentrata sulla eco-sostenibilità e sulla partecipazione del consumatore alle scelte del produttore.

Da tre generazioni, ubicata ai piedi della SILA con vista sul mare Ionio, nel terroir che conserva le tracce imponenti del più importante sito archeologico italiano di architettura militare d’epoca greca (CASTIGLIONE DI PALUDI), l’Azienda alleva bovini di razza Podolica e Suini Neri di Calabria. E lo fa ispirandosi ai principi della naturalità, del benessere animale, della salute degli animali e degli uomini, al rispetto dei cicli naturali e dell’ecosistema, al principio etico di convivenza pacifica e non conflittuale dell’uomo con la natura. Ed agli stessi principi LA SULLA ispira anche la commercializzazione dei propri prodotti.

PODOLICA, SUINO NERO MA ANCHE CLEMENTINE DELLA PIANA

CARDOGINESTRAMIRTILLO e AMICIZIA – ha spiegato BRUNETTI – sono alcuni dei nomi dati alle confezioni di podolica che il cliente ha la possibilità di ordinare e vedersi recapitare direttamente a casa. Si differenziano tra loro dal contenuto e dalle pesature dei tagli di carne scelta. Fettine, spezzatino, ragù, hamburger, muscolo, macinato o la pizzaiola; tutte confezionate sottovuoto e inserite in scatole di cartone; che se restituite consentono di ottenere in omaggio mezzo chilo di carne a scelta. TERRITORIO, PODOLICA E SUINO NERO DI CALABRIA PROTAGONISTI.

Come antipasti sono stati serviti una gran selezione di salumi misti calabresi ed il carpaccio di girello di vitellone su un letto di rucola selvatica con raspadura lodigiana, perle di aceto balsamico di MODENA e gocce d’oro di CALABRIA. Primo piatto il riso superfino Carnaroli sfumato AL SAN COLOMBANO MILANO DOC con briciole di salsiccia dolce calabrese mantecato al Casera di Valtellina Dop. Come secondi, invece, spezzato di muscolo di vitellone al profumo di alloro con funghi misti di bosco e contorno di polenta tradizionale morbida e punta di petto glassata al forno su letto di verza stufata con cipolle borrettane, mire  pois di verdure e Demi Glace al bianco di CALABRIA con contorno di patate arrosto alle erbe fini. Il vino che ha accompagnato le portate è stato quello della Cantina L’ACINO di SAN MARCO ARGENTANO. Per frutta, le clementine dell’azienda BIOSMURRA di CORIGLIANO ROSSANO.

SULLE TAVOLE DISTRIBUITE LE BROCHURE DEL MUSEO DEL CODEX E DEL PARCO DI CASTIGLIONE

Sulle tavole dei commensali sono stati distribuite le brochure del Museo del CODEX di ROSSANO e del Parco Archeologico di CASTIGLIONE di PALUDI. L’evento è stato impreziosito dallo spettacolo di cabaret del MILANESE IMBRUTTITO; personaggio portato sul palco di ZELIG da Germano LANZONI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.