12 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
3 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
9 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
5 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
5 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
4 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
9 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
11 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
3 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Piste ciclabili, in Calabria aumento del 21%

1 minuti di lettura
Dal 2008 al 2015 in Calabria, considerando i comuni capoluoghi di provincia, le piste ciclabili sono passate da una lunghezza di 25,4 km a 30,9 km, con un aumento del 21,7%; le aree pedonali sono passate da un'estensione di 5,520 a 3,826 ettari (-30,7%); le Ztl (zone a traffico limitato) sono passate da 0,052 a 0,235 km quadri (+351,9%). È quanto emerge da un'elaborazione del Centro ricerche Continental autocarro su dati Istat. Per ciò che riguarda le piste ciclabili il comune capoluogo con l'aumento maggiore è Crotone (+33,3%), seguita da Cosenza (+25%). Nel comparto delle aree pedonali l'unica provincia che ha registrato una crescita è stata quella di Vibo (+4,2%). Nel comparto delle Ztl si segnala l'aumento registrato a Reggio Calabria (+173,5%). In Italia, dal 2008 al 2015, le aree pedonali sono cresciute del 27,2%, le Ztl del 5,1% e le piste ciclabili del 47,7%. Fonte: Il Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.