16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
16 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
34 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Piano sviluppo turistico, Caudullo: sinergie con Unical ed esperti. Verso un piano condiviso e sostenibile

1 minuti di lettura

Comune di Corigliano Rossano. La Giunta ha dato atto di indirizzo al coordinatore dell’Unità strategica – marketing territoriale e turismo, Benedetta De Vita per l’adozione dei procedimenti utili alla redazione del progetto - riferisce l'assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo. Aiutare i processi di valorizzazione e di rivitalizzazione del comparto turistico comunale attraverso la conoscenza, il censimento, il monitoraggio e l’utilizzo ottimale delle risorse turistiche di qualità e le imprese che, direttamente ed indirettamente, lavorano nel e per il turismo. Sostenere processi di sviluppo turistico locale che, nell’integrarsi, si distinguono da quelli preesistenti, poiché in grado di generare nuovi spazi turistici esperienziali, percepibili come tali oltre che dal mercato turistico nel suo complesso anche e soprattutto dai portatori di interessi locali. Puntare alla destagionalizzazione.

Sono gli obiettivi sottesi al piano condiviso e sostenibile di sviluppo turistico che l’Ente appronterà grazie alla collaborazione con l’Istituto per gli Studi Economici e Sociali (ISES) ed il Professore Tullio Romita, coordinatore del Corso di Laure in Scienze Turistiche dell’UNICAL.

 In particolare l’ISES garantirà il supporto nella acquisizione ed elaborazioni di dati riguardanti il fenomeno del turismo convenzionale, nonché la fornitura di dati, casi di studio e di bibliografia, riguardanti il turista ed il turismo residenziale (ovvero il turismo delle abitazioni private) ed una descrizione dell’offerta di turismo residenziale nell’area comunale di Corigliano-Rossano. Il Piano – sottolinea Caudullo – dovrà tenere conto del fatto che la natura sociale del fenomeno turistico produce continui cambiamenti che è opportuno cogliere se si vuole efficacemente competere in una società totalmente globalizzata.

 In termini più operativi, l’Ente comunale si pone quindi quale soggetto creatore e fornitore di conoscenze utili sia per i decisori pubblici e per quelli privati, che per la qualificazione dei servizi turistici (informazione, formazione e interventi). Il primo passo sarà la definizione del gruppo di lavoro che in qualche mese elaborerà una proposta di modello di sviluppo turistico locale sulla cui base pianificare le azioni operative. Il gruppo di lavoro si avvarrà delle competenze disponibili presso l'Ente comunale e di quella di esperti provenienti dal mondo universitario, come quella già acquisita la disponibilità del Prof. Tullio Romita dell'Università della Calabria. Tuttavia, oltre che al fine di elaborare una proposta condivisa, anche a quello di acquisire ulteriori quanto indispensabili competenze professionali, i primi incontri di lavoro saranno finalizzati alla creazione del gruppo di lavoro esteso che si spera potrà includere i più diversi portatori di interesse presenti sull'area comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.