6 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
6 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
5 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
5 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
4 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
2 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
4 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
4 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
3 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»

Pesche alla riscossa. Gustose, fanno bene e aiutano l’economia

1 minuti di lettura
Frutta e verdura? Un consumatore sempre più sveglio e attento alla natura dei cibi sa ormai bene quali prodotti includere nel proprio paniere nutritivo. E fra nuove esigenze e gusti, il trend che emerge prepotentemente è la ricerca della buona tavola, con il conseguente aumento dei consumi di ortofrutta. E se è vero che per un’alimentazione sana che rispetti l’organismo, il consumo di frutta di stagione non è solo un valore aggiunto ma una regola fondamentale, in questi primi scampoli di estate le pesche sono pronte a conquistare i palati e le piazze. Nella nostra Piana di Sibari, una delle aree a più forte vocazione agricola, la filiera delle pesche e delle nettarine rappresenta un vero e proprio asset economico e produttivo. Per il quale, certamente, andrebbe messa in campo ogni utile azione di sostegno agli imprenditori che continuano a garantire, in questo comparto, importanti livelli occupazionali.
LE PESCHE SONO VALIDE E IMPORTANTI FONTI DI VITAMINE E SALI MINERALI
Simbolo della stagione e dei mesi caldi, dicevamo. Sono fra i frutti più dolci, versatili e gustosi. Decine le varietà per altrettante qualità benefiche riconosciutegli dalla medicina tradizionale, che al di là delle potenziali proprietà depurative, digestive o vermifughe, ne riconosce certamente la ricchezza d’acqua e fibre, la povertà di calorie e grassi, la natura antiossidante e soprattutto diuretica. Pronte a invadere anche il mercato della “tintarella” ora che l’estate è entrata nel vivo, le pesche sono infatti tra le soluzioni naturali per ottenere una sana abbronzatura, prevenendo nel contempo l’invecchiamento cutaneo. Sono infatti valide e importanti fonti di vitamine e sali minerali, che ne fanno un ottimo alleato non solo della pelle ma anche degli occhi, proteggendo la retina dalle radiazioni luminose. Che poi costituiscono il frutto perfetto per chi desidera perdere peso senza rinunciare al gusto, poiché aumentano il senso di sazietà grazie alla loro ricchezza di fibre e sono benefiche per l'idratazione dell'organismo. Insomma non solo buone, ma anche salutari. E in grado, se adeguatamente promosse attraverso l’impegno di fondi e un fattivo interessamento delle istituzioni che ne stimoli la produzione, di ergersi a punto di riferimento stabile di un settore decisivo qual è l’agricoltura per i destini della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.