15 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
47 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
19 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
12 minuti fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
21 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
21 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
16 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
17 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

Pesca Tonno Rosso: cresce la quota riservata ai pescatori calabresi

1 minuti di lettura

Il Ministero accoglie osservazioni e richieste della Regione Calabria: L'assessore Gallo: «Una buona notizia per le nostre marinerie»

Accolte le osservazioni formulate dalla Regione: alle marinerie calabresi sarà riservata una quota maggiore nella pesca al tonno. La notizia è stata ufficializzata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali in risposta alle istanze con cui, nelle settimane passate, l’assessore regionale alle politiche agroalimentari, Gianluca Gallo, insieme al suo omologo siciliano Edgardo Bandiera, aveva invitato il Ministro Teresa Bellanova a riconsiderare gli spazi concessi ai pescatori di Calabria e Sicilia, al fine di valorizzare la Pesca costiera artigianale ed incrementare almeno la quota da assegnare sul “Sistema della quota indivisa”. «Il confronto avviato col Ministero – spiega Gallo – ha consentito di ottenere risultati importanti, racchiusi nei decreti direttoriale adottati il 26 ed il 28 Maggio. Per quanto riguarda in particolare la Calabria, in aderenza alle nostre istanze, è stato stabilito che della quota residua di circa 51 tonnellate di contingente indiviso poco meno di 20 siano riservate alle imbarcazioni iscritte negli uffici marittimi ricadenti nelle giurisdizioni di alcune Direzioni Marittime, tra le quali quella di Reggio Calabria». Altro obiettivo raggiunto, «l’assegnazione di altre 12 tonnellate alle imbarcazioni denominate “Feluche”, riconoscendo alle stesse l’importanza da sempre rivestita nell’area dello Stretto di Messina, grazie alla loro lunga storia». Conclude Gallo: «Essere riusciti a ritagliare maggior spazio all’interno della rigida cornice fissata dall’Unione Europea in fatto di stock ittici è un significativo passo in avanti a sostegno delle marinerie locali. Il nostro impegno proseguirà affinché, pur nello scenario dato, mediante bandi pubblici diventi possibile favorire l’ingresso di nuove imbarcazioni ed assicurare un ricambio che valga a vivificare il comparto ed a preservare una tradizione di pesca particolarmente selettiva e, soprattutto, ecosostenibile».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.