Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
3 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
8 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
11 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
5 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Per chi ignora la civiltà. Qualche resistenza all'istituzione delle strisce blu

2 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Evitando di accodarci a quei pochi inferociti che sparano a zero sul servizio delle strisce blu, preferiamo pensarla così: il nostro paese, sull’orlo del baratro, necessita di raggiungere un nuovo traguardo di civiltà. Perché, tra il caotico quadro politico – un vero e proprio patto di anarchia contro i cittadini rossanesi – e la tanto quotidiana quanto indisturbata migrazione dei servizi essenziali, alla nostra città allo sfascio serve davvero un atto di progresso collettivo. Sconfiggendo l’ignoranza e gli interessi particolari. E, probabilmente, il piano sperimentale per il parcheggio a pagamento prospettato dal Commissario Straordinario Aldo Lombardo può rappresentare la prima tappa della battaglia a un imbarbarimento sociale – figlio di una cultura da paesucolo – che rischia di sbalzarci in un disfacimento quasi medievale. E non certo per far cassa, come invece è prassi di molti che speculano sui bisogni della povera gente. Ma per educare le coscienze al buon senso civico. Che, poi, mentre nel resto d’Italia (e non azzardandoci a oltrepassare i confini, anche a Cosenza e nella vicina Corigliano dove alcuni parcheggi del “Compagna” sono a pagamento), il “Gratta&Sosta” è una regola scritta del galateo stradale – e già si viaggia verso una modernizzazione che introduce nuovi sistemi di pagamento anche attraverso lo smartphone – qui a dettare legge, più che le norme esplicate nei segnali stradali, è la forza dell’incivile abitudine del parcheggio selvaggio e abusivo. Brutta, robusta, cattiva. E questa sì, ci viene da dire, sembrerebbe difesa quasi apprensivamente se è vero, come lo è, che quando è il momento di fare il salto di qualità si urla alla penalizzazione. Di cittadini e commercianti. Come se l’istituzione dell’area di sosta a pagamento potesse realmente compromettere l’impulso all’acquisto degli utenti. Anzi, per un esercente potrebbe essere più vantaggioso godere di un maggior interscambio d'utenza di fronte alle proprie attività. Non è forse vero che l’attuale mancato disciplinamento consente ai furbastri della domenica di abbandonare le proprie automobili per ore e ore nei parcheggi quasi fossero recinti condominiali? Un vizio stradale accettato e tollerato. Inguaribile. E che si consuma, guarda un po’, proprio all’ombra di zone, come quella dell’Ospedale “Giannettasio”, in cui per l’utenza servita una “iper-regolamentazione” sarebbe quantomeno indispensabile. Altro che sosta oraria, tanto promossa da qualche oppositore improvvisato! Perché scagli la prima pietra chi non abbia mai strombazzato contro gli irriducibili della doppia fila o gli svergognati ladri dei parcheggi per disabili. Quanto sei bella Rossano, città di storia, cultura millenaria e spettacolari incontri ecosistemici. Ma anche di debolezze e difetti ordinari e straordinari che – per essere corretti e guariti – richiedono più di una semplice ramanzina. E il pugno, a volte duro e senza sconti, del nuovo Commissario potrebbe restituire alla comunità e preservare un ordine cittadino che avevamo dato già per irrimediabilmente disperso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.