9 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
6 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
3 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
7 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
5 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
7 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
5 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
4 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
8 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
6 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso

Pd, on. Bruno Bossio sarà il 10 novembre in piazza a Catanzaro contro il ddl Pillon

1 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa dell'on. Bruno Bossio: "Il ddl Pillon, condannato anche dall'Onu, rappresenta una grave regressione culturale e normativa; alimenta pericolose diseguaglianze nei confronti delle donne e dei bambini e smantella un sistema di diritti e protezioni costruito con anni di battaglie e di impegni legislativi. Ecco perché con convinzione il 10 novembre sarò in piazza a Catanzaro per partecipare alla mobilitazione che in tutta Italia e anche in Calabria sta raccogliendo adesioni importanti e punta ad accendere un riflettore su un provvedimento dalle ricadute nefaste per chi, nell'ambito delle famiglie, è il soggetto più debole, esposto a violenze e ritorsioni: ovvero donne e bambini. Un no senza appello al ddl Pillon che pronunceremo in tutti i luoghi, dalle aule parlamentari alle piazze". Enza Bruno Bossio, deputata Pd
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.