8 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
5 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
3 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
9 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
5 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
4 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
6 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
8 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
9 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
7 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”

PCI Rossano:ascensore e anfiteatro opere inutili

1 minuti di lettura
Il PCI Rossano si interroga sull'utilità o meno per la città, dell'ascensore e dell'anfiteatro, opere ultimate investendo  l’enorme cifra di 2.700.000 €. Quali i benefici reali per il centro storico? Nessuno, in termini di ricaduta economica positiva per la valorizzazione e la rivitalizzazione del centro abitato antico.Appare evidente - continua la nota del PCI Rossano, che l’ascensore è un’opera inutile. Anche nel caso in cui il Tribunale sarebbe integralmente ripristinato nelle sue funzioni, avvocati e pubblico  troverebbero sempre il parcheggio nelle immediate vicinanze.Per quanto riguarda l'anfiteatro, passato il mese di agosto, questo va in letargo, da cui si  sveglierà l’agosto prossimo.I pochi esempi di intrattenimento messi in calendario e realizzati hanno portato qualcosa di positivo  per i negozianti e gli esercenti di locali pubblici del Centro? Gli interessati hanno risposto che, finita l’attrazione del momento, gli spettatori sono scesi frettolosi allo Scalo, per raggiungere le proprie case o al più  il vicino paese di provenienza. A dire il vero, una ricaduta, negativa o positiva che sia, l’anfiteatro l’ha avuta: quella di costringere i giovani di Rossano Centro a scendere allo Scalo, se vogliono giocare a pallone, perchè lo storico Campo Sportivo Maria De Rosis è stato letteralmente cancellato per far posto all’anfiteatro. E’ il caso di dire: un tempo c’era il Maria De Rosis e i giovani potevano coltivare la loro passione per il calcio. Oggi, purtroppo, per scelte sbagliate devono scendere allo Scalo.Così, scendi oggi e scendi domani, il passo è breve per convincere mamma e papà a comprare  casa allo Scalo. Se vogliamo,  l’effetto è senz’altro positivo per il mercato edilizio, ma dannoso per un  Centro Storico abbandonato dai giovani per scelte politiche  miopi. Perchè realizzare l’ascensore e l’anfiteatro? Non sarebbe stato meglio spendere i 2.700.000 € per ristrutturare un quartiere della Rossano Storica, rendendolo più vivibile con spazi diffusi di verde,  spazi di sosta e di parcheggio a misura d’uomo, strade più larghe per accedere con la macchina nei pressi della propria abitazione? Questo bisogna programmare per Rossano Centro.Le scelte demagogiche, fatte sull’onda di un’errata concezione delle politiche a favore dei vecchi centri, sono sempre sbagliate e il denaro speso è sempre sprecato.Il Partito Comunista Italiano di Rossano ritiene che non è mai abbastanza ripetere che la valorizzazione e la rivitalizzazione del nostro Centro Storico passa dalla realizzazione di un grande progetto, da attuare nel tempo, di Ristrutturazione Urbanistica dei Quartieri e di Recupero del Patrimonio Edilizio Esistente. Il Segretario Cittadino facente funzione ing. Giuseppe Marincolo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.