7 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
5 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
4 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
2 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
1 ora fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
6 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
3 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
9 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
31 minuti fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
8 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina

PCI Rossano.Il14 ottobre in piazza Santi Anargiri per raccolta firme

2 minuti di lettura
Il PCI di Rossano organizza una raccolta firme in piazza Santi Anargiri  di fronte Bar Tagliaferri dalle ore 10,30 alle ore 13, per la sottoscrizione di una petizione popolare, con banchetto fisso e bandiere.Il PCI Rossano propone all'Amministrazione Mascaro, di istituire corsi di laurea staccati, tenuti dalle Università Calabresi di riferimento in:SCIENZE  AGRARIE, FORESTALI EVETERINARIE, SCIENZA  DELLA  TERRA  E  DELL’ALIMENTAZIONE,SCIENZA  DELLE  PRODUZIONI  MARINE, nei locali amministrativi dell’ELAIOPOLIO, con annesso CENTRO  STUDI  E  RICERCHE  MERCEOLOGICHE   e collegato con il LABORATORIO SPERIMENTALE  nei capannoni. Il PCI Rossano invita i  cittadini, nel condividere la proposta, che prefigura un ampio ventaglio di possibilità di sviluppo e di conseguente possibile creazione di posti di lavoro nei settori direttamente interessati  e nell’indotto, a porre in essere tutte le iniziative politiche e amministrative per discuterne in Consiglio Comunale, deliberandone l’approvazione; a prendere tutti i dovuti contatti con le Università Calabresi di riferimento interessate ai corsi e con il Ministero delle Politiche Agricole per ottenere la piena disponibilità del complesso di strutture. Ringraziando per il vostro impegno, sottoscrivono la presente petizione, in quanto ritengono che la realizzazione delle sue finalità sia importante per lo sviluppo dell’agricoltura nella Piana di Sibari e per un’economia del circondario più redditizia. Il territorio di Rossano è parte integrante e insostituibile della Piana di Sibari e che il suo  sviluppo è intimamente legato a quello complessivo della nostra fertile pianura che l’agricoltura è il settore trainante di tutta la Piana e il più promettente per uno sviluppo sostenibile  e funzionale, legato alle risorse del nostro territorio, in particolare per Rossano l’olivicoltura e l’agrumicoltura, oltre che al turismo balneare e culturale.Per promuovere sui mercati la commercializzazione dei nostri prodotti olivicoli ed agrumicoli c’è bisogno di creare meccanismi promozionali, che garantiscano la loro qualità e provenienza, quali il marchio di qualità  “Dolce di Rossano” e “Agrumi di Rossano” con l’indicazione della località di produzione. C’è bisogno di favorire tra la gente anche la conoscenza, l’approfondimento, la ricerca, la sperimentazione, dando soprattutto ai giovani maggiori opportunità di accedere con più facilità alla scelta di corsi di studio in agricoltura più specifici per poter contribuire più direttamente e più personalmente allo sviluppo dell’economia agricola della Piana.A Rossano, da più di 50 anni, a valle della stazione ferroviaria esiste, inutilizzato, il cosiddetto  “Elaiopolio”, un insieme di opere di proprietà del Ministero delle Politiche Agricole, costruite per l’imbottigliamento dell’olio prodotto negli uliveti del posto e mai utilizzato a questo scopo, oggi gestito dall’ARSSA, tra cui una grande palazzina per uffici e vasti capannoni per servizi, che sono rimasti quasi del tutto inutilizzati in tutti questi anni e potrebbero finalmente essere utilizzati per ospitare i Corsi Universitari  e il Centro Sperimentale proposti.                                             
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.