7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni

Parco Nazionale della Sila, #bollalaplastica": parte la nuova campagna di sensibilizzazione contro l'utilizzo della plastica monouso

1 minuti di lettura
Parco Nazionale della Sila, Lorica,#bollalaplastica è la campagna di sensibilizzazione ambientale che il Parco Nazionale della Sila ha inteso realizzare, seguendo le orme della campagna Ministeriale #IoSonoAmbiente, contro l’utilizzo della plastica “usa e getta”, per salvaguardare la salute della natura e dell’uomo. Le materie plastiche, leggere, resistenti e poco costose, sono state protagoniste di una grande svolta della civiltà industriale e del nostro progresso. Oggi, quello che era stato definito il materiale del futuro, è diventato il limite del nostro avvenire. La plastica è dappertutto, ci circonda, e l’eccessivo e superfluo utilizzo sta provocando danni irreparabili all’ambiente e alla nostra salute. Gli ultimi dati confermano che un terzo di tutta la plastica prodotta ogni anno nel mondo, ovvero circa 110 milioni di tonnellate, viene dispersa in natura, con gravi conseguenze per il nostro Pianeta. Ecco perché intendiamo “bollare” la plastica, contrassegnarla con un marchio di disapprovazione, ed abbiamo voluto farlo, non attraverso una campagna shock, ma, al contrario, attraverso incantevoli immagini del Parco Nazionale della Sila, della nostra flora e della nostra fauna. La campagna di sensibilizzazione mostra scenari bellissimi che non esisteranno più se non si arresta questo terribile processo di inquinamento ambientale. La plastica è diventata la nostra prigione, il limite, la barriera che si interpone tra noi e la natura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.