17 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
40 minuti fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
17 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
10 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Parco Nazionale Sila: operatori locali alla XXV edizione del Peperoncino Jazz Diamante

1 minuti di lettura
La XXVa edizione del Peperoncino Festival di Diamante si terrà quest’anno dal 6 al 10 Settembre. Nell’occasione il Parco Nazionale della Sila porterà a esporre e vendere in questa oramai conosciutissima vetrina operatori locali del Parco e della Riserva della Biosfera UNESCO “MaB SILA”. Sarà una occasione importante per far conoscere al grande pubblico prodotti gastronomici, anche grazie alle degustazioni previste, e artigianali Il Peperoncino Festival, forte di oltre 200.000 presenze, rappresenta un eccezionale palcoscenico delle eccellenze di Calabria e si pone come finalità la valorizzazione delle risorse culturali, naturali e gastronomiche della Regione.
PARCO NAZIONALE SILA:
L'Ente Parco metterà a disposizione gratuitamente uno stand espositivo all'interno del “Peperoncino Festival” che sarà condiviso tra gli operatori. Massimo 4 al giorno, che intenderanno aderire. Questa limitazione nel numero massimo di operatori al giorno è determinata dalla disponibilità di spazio. L’iniziativa, che si inserisce nell'ambito delle attività organizzate dal Parco in favore dell'economia sostenibile, è mirata a valorizzare le tipicità del territorio silano e della Riserva della Biosfera UNESCO “MaB Sila“ e consentirà agli operatori di acquisire maggiore visibilità in un contesto internazionale, oltre a rappresentare una opportunità importante per poter trovare nuovi canali di vendita ed allacciare contatti in ambito professionale.
PEPERONCINO JAZZ DIAMANTE
Gli operatori interessati dovranno comunicare la propria disponibilità indicando preferibilmente un giorno tra mercoledì 06 e venerdì 08. E un giorno tra sabato 09 e domenica 10. Nel caso pervenga un numero di richieste superiori ai posti disponibili, verranno accettate le domande pervenute dagli operatori in ordine di ricezione della mail di adesione. In loco il supporto organizzativo sarà fornito dall'Accademia del Peperoncino ONLUS (email:accademia@peperoncino.org). Si invitano gli interessati a far pervenire la propria disponibilità entro e non oltre lunedì 22 agosto p.v., all'indirizzo concorsi@parcosila.it, indicando referente presente al festival, contatto telefonico e giorni prescelti. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ente Parco al n. 0984 – 537109 (avv. Vincenzo Filippelli oppure dott. Francesco Adamo) e consultare l’avviso pubblicato nella sezione “Avvisi” del sito istituzionale del Parco
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.