4 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
11 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
4 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
8 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
9 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
10 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
3 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori

Parco Nazionale Sila: operatori locali alla XXV edizione del Peperoncino Jazz Diamante

1 minuti di lettura
La XXVa edizione del Peperoncino Festival di Diamante si terrà quest’anno dal 6 al 10 Settembre. Nell’occasione il Parco Nazionale della Sila porterà a esporre e vendere in questa oramai conosciutissima vetrina operatori locali del Parco e della Riserva della Biosfera UNESCO “MaB SILA”. Sarà una occasione importante per far conoscere al grande pubblico prodotti gastronomici, anche grazie alle degustazioni previste, e artigianali Il Peperoncino Festival, forte di oltre 200.000 presenze, rappresenta un eccezionale palcoscenico delle eccellenze di Calabria e si pone come finalità la valorizzazione delle risorse culturali, naturali e gastronomiche della Regione.
PARCO NAZIONALE SILA:
L'Ente Parco metterà a disposizione gratuitamente uno stand espositivo all'interno del “Peperoncino Festival” che sarà condiviso tra gli operatori. Massimo 4 al giorno, che intenderanno aderire. Questa limitazione nel numero massimo di operatori al giorno è determinata dalla disponibilità di spazio. L’iniziativa, che si inserisce nell'ambito delle attività organizzate dal Parco in favore dell'economia sostenibile, è mirata a valorizzare le tipicità del territorio silano e della Riserva della Biosfera UNESCO “MaB Sila“ e consentirà agli operatori di acquisire maggiore visibilità in un contesto internazionale, oltre a rappresentare una opportunità importante per poter trovare nuovi canali di vendita ed allacciare contatti in ambito professionale.
PEPERONCINO JAZZ DIAMANTE
Gli operatori interessati dovranno comunicare la propria disponibilità indicando preferibilmente un giorno tra mercoledì 06 e venerdì 08. E un giorno tra sabato 09 e domenica 10. Nel caso pervenga un numero di richieste superiori ai posti disponibili, verranno accettate le domande pervenute dagli operatori in ordine di ricezione della mail di adesione. In loco il supporto organizzativo sarà fornito dall'Accademia del Peperoncino ONLUS (email:accademia@peperoncino.org). Si invitano gli interessati a far pervenire la propria disponibilità entro e non oltre lunedì 22 agosto p.v., all'indirizzo concorsi@parcosila.it, indicando referente presente al festival, contatto telefonico e giorni prescelti. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ente Parco al n. 0984 – 537109 (avv. Vincenzo Filippelli oppure dott. Francesco Adamo) e consultare l’avviso pubblicato nella sezione “Avvisi” del sito istituzionale del Parco
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.